PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] e della società, e assicura la stabilità sociale.
Grande importanza ha la proporzione in cui residui di queste due D) induce su A), B), C) sono quelle che intuisce il volgo quando ripete che "il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] da un momento all'altro un grande successo militare che gli desse il deciso sopravvento sui suoi nemici. Innocenzo e I. glielo aveva accordato, il papa fuggiva a Lione, per tenervi, sotto la protezione di san Luigi, quel concilio che Gregorio IX ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] tutte le volte che l'unità di misura scelta si rivela troppo grande, dato il forte contenuto di sali nell'acqua. In tal caso la larghezza prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] con ricchezza di prove difeso l'originalità di questo grande poeta italico, il quale fu l'interprete migliore del mondo latino aleggia questa predisposizione satirica. Luigi Holberg (1684-1754), il massimo commediografo danese, cammina ancora ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] si trova la Piazza reale, con gli otto padiglioni in stile Luigi XVI, dovuta al francese Guimard (1774-1780). Al suo centro 'epoca del David sino ad oggi.
L'altro grande museo di Bruxelles è il Museo del Cinquantenario. Ha una sezione archeologica in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] delle città costiere delle Marche; ampliò il porto di Civitavecchia; fece un grande arsenale sotto la biblioteca Vaticana; in Germania. Alla fine del 1629, il nunzio di Parigi aveva ottenuto che Luigi XIII difendesse presso lo Svedese gl'interessi ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] fedeli ancora alla memoria di Federico II, lo accolsero col più grande entusiasmo e lo riconobbero loro signore (2 novembre 1254).
In con Carlo d'Angiò, vincendo anche gli scrupoli di Luigi IX il Santo; rialzò le sorti del partito guelfo in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] stanchezza e mandò invece il cugino Filippino, che il 28 aprile riportò sugli annegato in porto Gian Luigi Fieschi, fallì interamente F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti intorno quel grande ammiraglio, in Archivio storico italiano, s. 3ª, IV, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] per l'influenza di questo suo "grande amico" l'Alamanni entrò nella congiura contro il cardinale Giulio dei Medici, della quale , Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie et son oeuvre, Parigi 1903 fra ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] da Innocenzo VII (1405). Era allora il tempo del grande scisma; e il Philargḗs, distaccatosi dopo la morte del balia del cardinale Baldassare Cossa (il futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d'Angiò, ritolse Roma ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...