MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico ilGrande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] ottenere la corona polacca. Invece che da M. il governo del regno ungherese fu diretto dalla regina vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] nel coro dei monaci ilgrande affresco della Danza Macabra, tre pannelli a tempera su fondo rosso del sec. XV e una mirabile serie di arazzi fiamminghi (1518). Gli attuali edifici conventuali furono riedificati sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("ilgrande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo che modellò nel 1659 la Forza e la Virtù per un arco di trionfo elevato in occasione del matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa. Nel 1673 scolpiva il mausoleo di J. Porcelet, vescovo di Toul ...
Leggi Tutto
FUẒŪLĪ, Moḥammed
Luigi Bonelli
Poeta turco, morto verso il 1562, il primo dei quattro grandi rappresentanti della scuola asiatica e uno dei poeti più sinceri che abbia prodotto l'Oriente.
Allo scià [...] primo poema in turco āzerī, lingua della corte, L'oppio e il vino, in cui re Vino vince il primato contro re Oppio. Anteriori alla conquista di Baghdād per parte di Solimano ilGrande (1535) sono, oltre al poema suddetto, che probabilmente va inteso ...
Leggi Tutto
Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de Barros, ilgrande storico. Di quest'ultimo il C. continò le tre Décadas da Asia: dalla IV che riassume le anteriori, tenendo presente anche la IV ...
Leggi Tutto
Poeta e linguista, nato il 17 dicembre 1800 ad Andód (Ungheria), morto il 9 settembre 1866 a Budapest. Al battesimo ebbe il nome di Stefano, ma entrato nell'ordine di San Benedetto, assunse il nome di [...] 1844 poi per i suoi meriti di linguista ebbe dall'Accademia ungherese il grave incarico di compilare ilGrande vocabolario della lingua ungherese.
Il Cz. aveva condotto il vocabolario fino alla lettera I, quando scoppiò la rivoluzione ungherese del ...
Leggi Tutto
TOURNEFORT, Joseph Pitton de
Fabrizio Cortesi
Botanico francese, nato ad Aix il 15 giugno 1656, morto a Parigi il 28 dicembre 1708. Il padre lo avviò alla carriera ecclesiastica che egli abbandonò alla [...] morte di lui per dedicarsi agli studî botanici, riunendo ilgrande erbario che è conservato al museo di Parigi. Nel 1679 iniziò gli studî di medicina a Montpellier e nel 1683 ottenne il posto di dimostratore di botanica al Jardin des plantes; nel ...
Leggi Tutto
Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] in compenso della sua alleanza. Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo ilGrande, duca di Francia. Favorì il movimento sorto per le riforme ecclesiastiche, incoraggiando riformatori quale Dunstano e fondando ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e ilgrande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Rimasta vedova (986), cercò di governare il regno in nome del figlio Luigi V, ma questi, spinto dallo zio Carlo ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e romanziere italiano, nato a Corneto Tarquinia nel 1810, morto nel 1889. Con intendimenti patriottici pubblicò dapprima un romanzo Carlo e Celestina, che ha per sfondo l'insurrezione [...] concordia tra i partiti per raggiungere l'unità della nazione. Allusioni e ispirazioni patriottiche sono pure in Pietro ilGrande e nel Luigi XIV (1879). Nel 1848 cooperò al movimento insurrezionale e fu segretario di Terenzio Mamiani. Esule a Torino ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...