STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] grande diffusione in Francia. In Italia, ilgrande e sollecito impiego della ceramica fece sì che anche le grandi forma di lusso che fu la prima porcellana. Alla fine del regno di Luigi XIV, sei tazze e sei piattini di Saint-Cloud (v. porcellana) ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode ilGrande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] di Cesare Ottaviano Augusto. Sin dai primi anni acquistò grande importanza, sia per la magnificenza dei suoi monumenti, sia per l'attività commerciale del suo porto, che divenne il principale emporio della Siria meridionale, tanto che, trasformata ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito di Federico ilGrande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] in Amburgo (1792-1812). Dopo la morte di Luigi XVI, egli sentì crescere il suo odio contro i Giacobini e parteggiò invece , 1801. Il periodico Minerva, für Politik, Geschichte und Litteratur, dall'A. diretto dat 1792 al 1812, ebbe grande importanza e ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] servita dalla ferrovia dei dintorni di Parigi (la Grande Ceinture).
Poissy deve probabilmente la sua origine a ponte di pietra, fatto costruire, a quanto si dice, da San Luigi.
Il colloquio di Poissy. - Caterina de' Medici, dopo aver tentato invano ...
Leggi Tutto
Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] ciò risulta dai quattro soli frammenti noti fino al 1908. Il tentativo, più volte ripetuto (recentemente da Schwartz, Benedetto espressione e il pensiero, senza inserire elementi fantasiosi, romantici, declamatorî, moralizzanti. Ilgrande storico ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] , portò il piccolo ducato alla ribalta della grande politica europea. Infatti l'imperatore Rodolfo II pensò di dare il ducato, come al nipotino Napoleone Luigi. Il granducato fu ingrandito notevolmente con terre contermini (il principato di Münster, ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] d'interpretazione a un festival internazionale. Tornato in Inghilterra dopo una parentesi hollywoodiana abbastanza deludente (Sanctuary; Ilgrande peccato, 1961, dal romanzo di Faulkner), realizza, sulla scorta di un dramma di Shelag Delaney, Taste ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] Partito il suo Riccardo, divenuto re, per la Terra Santa (1189), in Eleonora si rivelò per amor suo la grande tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di Fontevrault il 1° aprile 1204. Coltivò le lettere ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode ilGrande, passò sotto il dominio di Erode Filippo e poi di Erode Agrippa.
In Basan la primitiva tradizione cristiana (Pellegrinaggio di Eteria) e la ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] 928 Luigiil Cieco, si annetteva la Provenza. Ugo, cui toccava in eredità il reame, accettò di lasciargliene il dominio, re d'Italia e, in seconde nozze, Ottone ilGrande. Al figlio, Corrado il Pacifico, nonostante le pretese dei Carolingi del ramo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...