Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] V destinati a reggere l'asse orizzontale dello strumento. A un'estremità di questo asse è fissato ilgrande cerchio diviso, ed esternamente ad esso il cannocchiale. Sull'asse orizzontale, ma girevole intorno ad esso in prossimità del cerchio si trova ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] spesso invaso dagli Scandinavi che nell'870 vi sconfissero Atelredo e suo fratello Alfredo ilgrande. Dopo la conquista normanna Winchester divenne capitale del regno e rivaleggiò per importanza commerciale con Londra. Le coste del Hampshire furono ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] una compiuta trilogia, La preuve (1988; trad. it. 1989) e Le troisième mensonge (1991; trad. it. in Trilogia della città di K. Ilgrande quaderno. La prova. La terza menzogna, 1998). In essi si scopre a mano a mano la trama di finzioni costruita nel ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] agli stipendî di Bernabò Visconti e fu padre di Alberico ilGrande (1344-1406 c.), celebre condottiero. L'arma gentilizia dei senatore del regno, pittore della scuola dell'Hayez e romanziere; Luigi (nato nel 1803), che, podestà di Milano nel 1859, ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] di Luigi IX, acquista la preponderanza nella direzione della politica francese. Dopo la scomparsa del favorito Pietro de la Brosse, giustiziato nel 1278, il quale aveva esercitato il più grande influsso sull'animo del re, alla corte francese potevano ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] evoluzione si nota nei cancelli delle cappelle del coro che passano dallo stile Luigi XII allo stile Enrico II.
Il museo possiede oggetti gallo-romani e barbarici di grande interesse, fra cui due bronzi, Giove e Apollo, di ottimo stile.
Storia ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] , nel manierismo artificioso del linguaggio culto, nella comicità che non disdegna di scendere a espedienti da farsa volgare, ilgrande teatro spagnolo presenta già nell'opera sua evidenti i segni del suo scadimento. Sette commedie del C. sono edite ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] documenti e argomenti contro il lassismo. Profondi contrasti spirituali A., rientrato nelle grazie del papa e di Luigi XIV, partecipò alla polemica contro i calvinisti, ancora un lavoro complessivo sul grand réfutateur (studiato finora soltanto ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] di un paesaggio del Poussin o di Claude Lorrain"; nel "merveilleux chrétien", malgrado ilgrande rispetto che professa "pour les idées de M. Despréaux", il B., sacerdote, dichiara che si può trovare "la source des plus sublimes beautés", secondo ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] avvocatura in Torino, fu d'allora sino al 1821 ilgrande patrocinatore della legislatura nuova, contro l'antica restaurata, nei bandì in gloria del capostipite suo un concorso per il migliore Elogio storico del principe Tommaso di Carignano. Così ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...