Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] famiglia ci appare legata a Milano anche dal fatto che essa partecipò alla lotta contro Como.
Figlio di Alberto fu Guido detto ilGrande, ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, sposando la figlia del marchese Ranieri e di Ita sorella dell ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] al-Khalīl. È un parallelogramma rettangolare lungo 65 m. e largo 35, costruito con magnifici blocchi a bozza da Erode ilGrande. L'apparecchio esterno porta delle lesene senza capitelli, che sostengono una fascia a mo' di cornice, sopra la quale si ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] . Tra i concorrenti, i principali erano: A., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele ilGrande; Filippo II di Spagna, figliuolo della figlia maggiore del medesimo. Ma poiché contro A. si cercava di far valere ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] di Głogów (Glogau), lasciò diverse figlie e tramandò la corona polacca a Luigi, re d'Ungheria. C. è una delle più grandi figure della storia della Polonia. È il vero creatore dello stato polacco, rinnovato dai padre Ladislao, ma lasciatogli in ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] comune origine bosonico-anglosassone fece sì che i Ch. si mantenessero fedeli ai conti di Savoia; come comprovano il solenne giuramento del 1294 di Ibleto ilGrande, e la tenace devozione di Renato nel sec. XVI a Carlo II e ad Emanuele Filiberto. I ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] La strada principale mette capo alla Piazza Vittorio Emanuele, a portici; in essa si trovano il duomo, il palazzo del municipio, il Monte di pietà, ilgrande palazzo della Cassa di risparmio. Una ferrovia secondaria unisce Montagnana a Monselice e a ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di Lesparre; Luigi IX le terre e signorie della casa d'Armagnac. D'altra parte . XV sotto Alain ilGrande, nipote e successore di Carlo II (1440-1522). Un po' più tardi, il nipote di Alain, ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] assunsero importanza diversa a seconda che servirono per ilgrande fuoco della caminata, o per i piccoli caminetti ci dice Vespasiano da Bisticci, in argento, precedendo lo sfarzo di Luigi XIV, che volle alari d'argento massiccio in tutti i camini ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] essere fra i primi a offrire i suoi servigi a Luigi XVIII, che rientrava a Parigi con l'appoggio delle il suo grande benefattore.
B. fu, per Napoleone, il tipo ideale del capo di stato maggiore. Come è noto, ilgrande capitano dichiarava: "Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] supreme della vita secolare impedirono al d'A. di coronare con un'opera duratura ilgrande sogno della sua vita: la storia della Riforma, di cui concepì il primo disegno nel 1817, in un'ora di romanticismo giovanile, a Eisenach, nel frastuono ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...