Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] guerra di corsa fu meglio disciplinata e divenne normale strumento di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno di Luigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di devoluzione e d'Olanda.
Nido preferito dei corsari francesi fu ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] False Bay, ove si trova la base navale dell'Unione.
Ilgrande sviluppo edilizio di Città del Capo data dagli ultimi anni del fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] il colonnello Giov. Batt. Stabile. Anche il colonnello ingegnere Orfeo Galiani, scrittore di fortificazioni, lavorò a rafforzarne le opere. Luigi volta in un diploma dell'imperatore tedesco Ottone ilGrande, del 3 agosto 947. Infatti Nancy, ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] primogenito di suo zio Guglielmo il Vecchio di Nassau-Dillenburg, ilgrande Guglielmo il Taciturno. Nel 1568 il duca d'Alba occupò perduta" Gl'Inglesi, almeno per il momento, rivolgevano tutto il loro odio dall'Olanda su Luigi XIV. Così i due governi ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] grande patriota statista e storico del Risorgimento (v.). La famiglia è rappresentata oggi da Piero di Scipione di Vincenzo, marchese dell'Altopascio, e dal conte Piero di Luigi di Giovan Battista, con i figli Ferrante e Recco, il quale ha assunto il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] I. Nell'888 vi fu eletto re Odo (Eude); nel 986 vi morì Luigi V, ultimo dei Carolingi di Francia; nel 1430 vi si rinchiuse Giovanna d'Arco conseguenza della disperata situazione militare. Solo ilgrande prestigio di Hindenburg ne tenne ancora stretta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] importanza e fortuna ebbe un altro Carlo, detto ilGrande, che, come il padre Ranieri, fu più volte a servizio della . Approfittando delle discordie interne genovesi, nel 1395 Giovanni e Luigi del ramo di Beuil occuparono Monaco, che fu poi ritolta ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] e specialmente all'attività militare di Federico ilGrande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano sec. XVII. Del ramo di Anhalt-Köthen infine è notevole soprattutto Luigi (v.).
Fonti: G. Krause, Urkunden, Aktenstücke und Briefe zur ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] in Olanda prima della costituzione della grande Compagnia delle Indie occidentali. Non sembra però che se ne tentasse la colonizzazione; i primi colonizzatori furono invece i Francesi, che durante il regno di Luigi XIII, trovando l'isola adespota, ne ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] (Lessons for the Harpsichord or Spinnet, Londra 1696), da A. de Cabezon, dallo Chambonnières e dai Couperin:
Ma Francesco Couperin ilGrande, in L'art de toucher le clavecin (1716, 2ª ed. 1717), ne dà applicazioni varie: p. es.:
o anche (manière ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...