TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] , forte di 21 unità, si presentò nella grande rada di Tolone e offerse alla città protezione e soccorso, col patto che fosse riconosciuto re Luigi XVII; le condizioni di garanzia imponevano il disarmo della squadra francese, forte di 18 vascelli ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] i problemi della vicina stoà di Zeus. Presso l'angolo sud-ovest una grande fontana pubblica di periodo classico, ilgrande quadrilatero dell'Heliaia tardoarcaica, il recinto degli eroi eponimi e altri monumenti minori si affiancano all'ingresso nella ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] lo sdegno del profeta non meno che dello statista, e ilgrande discorso intitolato I debiti del Nabob di Arcot (1785) è del Burke nel paese andò crescendo, e dopo l'esecuzione di Luigi XVI, una corrente di passione popolare spinse Pitt alla guerra ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] ritirati entro la frontiera polacca, mentre lo zar Pietro ilGrande dichiarava la guerra egli pure, minacciando dall'Oriente i trovarlo a questo scopo il generale inglese, duca di Marlborough; ma, come aveva dato un rifiuto a Luigi XIV, C. diede ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] dell'avvenire sarà forse quello di separarne gl'isotopi) e gli elementi radioattivi hanno provocato ilgrande progresso della fisica moderna, il gruppo delle terre rare non è ancora investigato completamente. Rimane intanto una lacuna, fra neodimio ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] una pace umiliante; nel 1458 la loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigi di Borbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con degli artisti. Ilgrande pittore Giovanni van Eyck fu per lungo tempo al suo servizio.
Fonti: v. carlo il temerario; ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. Il duca Pietro III e suo 'esilio d'Avignone e durante ilgrande scisma d'occidente; combatterono aspramente contro il ramo principale della famiglia. Questi ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] tribù Pomptina. Nei testi letterarî non è mai ricordata, ma ilgrande numero d'iscrizioni che vi si è rinvenuto, e che nell'aprile 1502 si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] zodiacali, riferito ai gradi di longitudine contati dal punto d'intersezione dell'eclittica con l'equatore, non era immutabile. Ilgrande astronomo greco Ipparco, confrontando nel sec. II a. C. le sue osservazioni della stella Spica (che è la più ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] nel solo sec. XVIII) e Prussiani (anche Federico Guglielmo, ilGrande elettore), la nobiltà russa, polacca, danese, svedese e gran del mondo, fruttò tra il 1660-72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione di Luigi XIV (1672), ma più ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...