NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , l'antica Piazza d'armi, è il centro dei vecchi edifici pubblici. Ia cattedrale di S. Luigi, in stile ispano-creolo, fu eretta a New Orleans un'epidemia di febbre gialla che, per ilgrande numero di vittime che mieté, ebbe non poca importanza per ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] del dogato popolare escluse i F., come le altre grandi famiglie, dall'esercizio del potere, non dagli uffici morte nella vita della repubblica.
Con Gian Luigiil Vecchio la famiglia raggiunse il massimo della potenza: l'uccisione dei suoi ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] di riconquistare Negroponte non l'abbandonò mai: nel 1499 nell'alleanza con Luigi XII, più tardi nella lega con Carlo V quell'idea si malattie contagiose; sicché con grave suo dolore ilgrande capitano dové togliere l'assedio. Negroponte partecipò ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] al ministro, e furono lette spesso anche da Luigi XVI: acute, originali, ricche di osservazioni sconcertanti, sono, in realtà, la storia intima di una corte che, avviandosi ilgrande Federico alla tomba, si corrompeva e si sfasciava. Naturalmente ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] legate ancora dal ricordo di Saint-Cyran, Antoine III, il "grande Arnauld" (v.), doveva trovare uno stuolo di fide Port-Royal; l'altra, Catherine-Félicité, sposò il marchese di Torcy, ministro di Luigi XIV.
Tra le figlie di Roberto, Angélique de ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava ilgrande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] suppellettile domestica. Scomparsa, ma non del tutto - come prova ilgrande vaso musulmano del Museo di Palermo (fig. 3) - L'anfora compare ancora nel sec. XVII: nel 1685 il doge di Genova offre a Luigi XIV un'anfora d'oro con bacili. Poi fu ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] oppressione degli Asburgo, ebbe in quel momento, con a capo Luigi Kossuth, i massimi spiriti della letteratura e della storia magiare cavalleresca d'Ungheria e delle avventurose spedizioni di Lodovico ilGrande in Boemia e in Italia.
Nella prima parte ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] . 18 di viali. La zona doveva essere inoltre abbellita da fontane e specchi d'acqua per circa mq. 100.000, compreso ilgrande bacino, o "lago", nel centro della zona più monumentale. Gli edifici permanenti dovevano essere più di 40. Di essi, potevano ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] romana, Firenze 1921.
Battaglia navale. - Durante la guerra che Luigi XIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla quale parteciparono alla battaglia tra Stromboli e Salina, nella quale ilgrande ammiraglio olandese Ruyter si misurò la prima volta col ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] lampadarî d'ottone del sec. XVII e gli stalli. Ilgrande organo è del 1776. Al campanile gotico fu rifatta Luigi XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica delle Provincie Unite (Olanda), la quale gli era stata contraria nella guerra di devoluzione. Il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...