NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] prefettura (1763-1777) e i due grandi palazzi della Place Royale. Sono del Crucy ilgrande teatro costruito nel 1788 sulla piazza Graslin e la Borsa (1792), terminata sotto l'impero. Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] un periodo di autonomia sotto la protezione di Luigi II d'Angiò, finché nel 1419 per accordo con la regina Iolanda signora di Provenza, Monaco torna definitivamente ai Grimaldi del ramo di Carlo ilGrande. Dei tre nipoti di lui saliti insieme al ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di questa scuola, anch'essi Valle d'Aosta: la città di Torino ha in costruzione ilgrande impianto che sfrutterà le acque dell'alto bacino dell'Orco. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di Luigi Vanvitelli. Cominciata nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro ilGrande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] con la moglie Agnese di Liegnitz (prima del 1300), ilgrande monumento al conte di Württemberg e la tomba di Wolfango tra lo stile Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo di Luigi II di Baviera venne a cercare R. Wagner per condurlo ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto ilgrande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigiil Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con Worms ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] San Bernardo, profittando dell'avvenuta riconciliazione tra il re di Francia Luigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. Comunque, i contemporanei notarono, di A. da Brescia, ilgrande ingegno, la singolare erudizione, la viva eloquenza di ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] m. al sec. si ottiene una deformazione profonda 1 mm. Allora il lavoro dato dal colpo, cioè la pressione moltiplicata per la profondità dell' disprezzate dalla nobiltà. Verso la metà del sec. XIV ilgrande martello d'arme da asta divenne un'arma da ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] più di un anno (1474-1475). L'alleanza di Federico III con Luigi XI lo cosiringe a togliere l'assedio e ad invadere la Francia durante l del 1473 divide in due sezioni ilgrande consiglio ducale: l'una conserva il nome antico e si occupa degli ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] il Rapin col Le Bossu, ecc., e in questa nuova forma - essendo ormai universale in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi di retori, seguendo l'impulso dato da Pietro ilGrande a tutte le forme della vita nazionale accetta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...