TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] , ma specialmente verso oriente, si stende ilgrande palmeto di Tripoli (detto impropriamente oasi) Il Commercio armata con 64 cannoni (capo della spedizione capitano di vascello Francesco Sivori), della fregata Cristina con cannoni (comandante Luigi ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] direzione del Brehm, fu costruito dal Lüer ilgrande acquario di Berlino, per popolare il quale s'installò la stazione di Rovigno è il pesce rosso, o Ciprino dorato, Carassius auratus, d'origine cinese, importato in Europa sotto il regno di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] scende dal cocchio. Dobbiamo anche ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ritratti dei personaggi illustri, fra i quali emerge il busto di Luigi XV, in sardonice a tre strati, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] il Rosso; nel 1425 dà compiuto per il tabernacolo di Parte Guelfa, in Orsanmichele, il S. Luigi di bronzo, ora nel refettorio di S. Croce. Fra il 1423 e il murate al loro luogo. Contemporaneamente ilgrande scultore lavorava alla splendida cantoria ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] linea nel proprio territorio senza l'assenso inglese.
Grande fu l'irritazione in Germania contro l'ostacolo che von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; G. de Luigi, Il Mediterraneo, Napoli 1926, cap. XII; P. Th. Moon, Imperialism ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ilgrande triclinio costruito da Leone III (795-816). Dei suoi mosaici abbiamo il riflesso nella decorazione di una grande soprattutto di Luigi XII re di Francia. Il concilio, tra l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] crociati, e dal figlio di Raimondo. Fu allora che il figlio di Filippo Augusto, Luigi VIII, prese la direzione della crociata e, in parte Gregorio IX, estinse con il ferro e con il fuoco la setta. In tal modo, ilgrande pericolo manicheo, che aveva ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] da S. Daniele (v.) che lasciò in Friuli un gruppo di seguaci (Monverde, Amalteo, Florigerio) ai quali trasmette appunto ilgrande esempio del Corticelli, nato nella vicina Pordenone e pure a Udine operoso.
Giovanni da Udine visse in patria gli ultimi ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , il fenomeno più macroscopico, a partire da Umberto Eco, e da Il nome della rosa (1980, adattato per ilgrande schermo Rivoluzione francese (tra l’esecuzione di Luigi XVI e quella di Robespierre) il cui filo conduttore è costituito dalla storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) , la Décade contenant la vie et gestes de Henri le Grand del Legrain, la Historia delle guerre civili di Francia del Davila ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...