GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] , A. Brongniart e P. Deshayes in Francia, G. B. Brocchi in Italia. Di pari passo procede la paleontologia, dopo ilgrande impulso avuto dall'adozione della nomenclatura linneana e, per i vertebrati, dai fondamenti dell'anatomia comparata a opera di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] nuova religione, facilitata anche dal trovarsi l'Astigiano su grandi vie di comunicazione. Così, in base a questa nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re di Francia Luigi XII. E così la città diveniva, all'inizio delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] duca o viceré della Provenza in nome di Luigiil Balbo, poi, alla morte di questo (879), s'era fatto proclamare re di Provenza dai grandi vassalli radunati nell'assemblea di Mantaille. Il suo dominio si estendeva sulle provincie ecclesiastiche di ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Luigi di Granata una Introduccion al symbolo de la fè (1582), tradotta poi anche in italiano. Finalmente il Bellarmino compose per ordine di Clemente VIII nel 1597 il piccolo catechismo col titolo Dottrina cristiana breve, e l'anno seguente ilgrande ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] compreso il diritto di deposito e scarico delle merci, al quale Breslavia rinunziò definitivamente nel 1515. Sotto Luigi, primi di gennaio del 1741 Federico ilGrande strinse un patto di neutralità con la città; il 10 agosto la fece occupare con un ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] in Italia, dalle idee del Rinascimento. Dopo ilgrande sviluppo del polifonismo cinquecentesco, giunto nel madrigale (v di musicista. Nella sua produzione copiosissima Luigi Rossi mostra una grande versatilità e un chiaro svolgimento delle forme ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] epoca barocca e a quella di Luigi XVI risalgono case private con taverne al pianterreno, presso il vecchio mercato (Altstadtmarkt), ed edifici ereditarie fra i suoi successori. Il figlio di Ottone, Alberto ilGrande (1252-1279) e Giovanni (1252 ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di buon'ora lo sfruttamento del ferro, ma ilgrande sviluppo industriale della Lorena data dalla scoperta dei giacimenti politica imprudente, che gli attirò l'ostilità di Luigi XIII, di Richelieu e di Luigi XIV.
La Lorena fu invasa più volte dalle ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Castiglia, corse in aiuto di suo padre in lotta con Luigi XI per il possesso della Cerdagna e del Rossiglione, ed entrò trionfalmente in
Più che ai talenti del sovrano, il Machiavelli attribuì alla fortuna ilgrande potere acquistato da F.; e senza ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di mezzo sono di Luca Giordano, di cui è anche ilgrande quadro a olio sulla parete al disopra della porta, rappresentante sull'educazione degli spiriti all'idea dell'unità nazionale. L'abate Luigi Tosti (1811-1897) è un nome che da solo vale a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...