UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] per i contrasti fra i varî candidati fortemente appoggiati, cominciò ilgrande scisma di Utrecht (1425-50) che fu deplorevole causa all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi la metà del secolo VIII fioriscono ilgrande Wou-Tao-Tesu che rendeva lo spazio, il moto, il volume e suggeriva alle sue ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] a Trondheim. Ma nel 1835, con 23.000 abitanti, Cristiania era già uguale a Bergen; e sino dal 1850 s'iniziò ilgrande progresso della città.
Una rete crescente di ferrovie, costruita sino dal 1851, la univa a tutte le parti della Norvegia. Diverse ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] accompagnare il padre nei viaggi del 1497-98. Fu presto condotto in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e dal C. stesso, le quali mostravano avere ilgrande navigatore percorso tutto il canale di Hudson) secondo i quali si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] S. Pietro in Roma. In S. Maria Maggiore il battistero è nella grande sala (eretta su disegno di Flaminio Ponzio a tempo di Paolo V) che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per Luigi XIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti al prosa, alterate e rimaneggiate ad uso del teatro, ne attestano ilgrande favore nel '700: G. Gigli tradusse Nicomède, col titolo ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] con l'innalzarvi edifici di 70 o 80 piani, di cui alcuni sotto il livello del suolo. Anche nelle città europee ed italiane comincia una crisi simile per ilgrande valore che assumono oggi le aree dei centri cittadini. Benché i regolamenti edilizî ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Valentiniano II, e della ricostruzione con Teodosio ilGrande, su preghiera del vescovo Gaudenzio, considerato dalla marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a che il trattato di Utrecht l' ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fare di Liegi uno dei grandi centri industriali dell'Europa occidentale. Ilgrande movimento è attestato dal città opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal re di Francia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , il quale, sebbene liberato dagli Anagnini il 9, moriva affranto l'11 ottobre in Roma. Spariva così ilgrande nemico era sconvolta dall'anarchia. Il popolo dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...