LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro ilGrande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] In generale dominò nell'architettura dell'epoca di Pietro ilGrandeil gusto olandese. Agl'inizî del sec. XVIII Pietroburgo, Luigi XVI". Il Rinaldi costruì il Palazzo di marmo (1768-1785), primo ad annunciare il neoclassicismo; Valin de la Motte il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di questi vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigiil Germanico e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero diritti ereditarî ai grandi vassi per i loro honores. Essi mantenevano il punto di vista dei re Merovingi e dei ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dal 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo ilgrande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 milioni di sesterzî; l Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] cui trascrive ouvertures e danze del Lulli), F. Couperin detto ilGrande (1668-1753) e J. Ph. Rameau (1683-1764). Col ma notevoli sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714-1758), L ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di Giovanna sarebbero morti presto e senza eredi; che quindi ilgrande Impero spagnolo sarebbe passato a lei; e da lei, ben i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna e delle ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . Influenza maggiore ebbero le pene stabilite da Luigi XIII su proposta di Richelieu, che giungevano, il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico ilGrande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] indigesti, grossolani e nauseanti. I banchetti dell'età di Luigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal dei cuochi: il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro ilGrande di Russia ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] S. Maria di Nocera dei Pagani, di Nola, di Novara, ecc. Le costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, ilgrande ambiente centrale coperto a cupola con estradosso in vista e nella ripresa del sec. IX e X, quando le cupole venivano voltate ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ora disperse, vanno ricordati Prospero Balbo (1762-1837), Luigi Cibrario (1802-1870), i fratelli Domenico e Carlo Promis autografi, il pensiero corre subito alle grossolane mistificazioni del Vrain-Lucas, di cui fu vittima ilgrande matematico ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la cinta con cinque torri (sec. XI), il ponte con sottostrutture romane (sec. IV), il grazioso padiglione in stile Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener, Le grand duché de Luxembourg historique et pittoresque ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...