Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] colui che a ragione fu chiamato "il nume indigete del luogo", Jacob Burckhardt, ilgrande interprete della Rinascenza italiana.
Due sono seno al sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ecc. E fu il Vanvitelli ad imprimere al della città, la pianta completa del forte di Capodimonte e ilgrande campo trincerato aderente, alla fine del '500 (con più ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dunque, di scoperta e non di dimostrazione, giacché ilgrande geometra non avendo raggiunto una sistemazione critica della sua analisi infinitesimale. Quest'opera, poderosamente iniziata da Agostino Luigi Cauchy, venne proseguita, sino alla fine del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti piccoli nobili, poveri, avversi su stampo calviniano; e sopra tutti Filippo Marnix è ilgrande apostolo del calvinismo nei Paesi Bassi. Diffondono l' ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] periodo è importante soltanto perché la Francia si trova contro non più il vecchio impero, ma il nuovo regno di Prussia.
Ilgrande programma di Luigi XIV è ripreso dalla rivoluzione. Dopo respinta l'invasione prussiana, i suoi eserciti compaiono sul ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Viene quindi il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrande criptoportico, supposto di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali introdussero ordinamenti sul modello napoleonico, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Il portico della Rotonda ha un gruppo allegorico di Luigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il sono opera di Herbert Adams. Le figure che ornano ilgrande scalone doppio furono disegnate da Ph. Martiny. Le pitture ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rende evidente quale sia realmente la densità di popolazione: ilgrande addensamento nella pianura renana con 205 ab. nella soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este. Non sappiamo il suo nome e questa difficoltà ci conduce a Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine, ilgrande organista Luzzasco Luzzaschi, che ebbe l'onore di contare ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l' modo proprio negli epigrammi trovò la nota più immediata e personale; ilgrande voltaíre, di cui ogni bon mot correva l'Europa, facendo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...