Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro ilGrande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, americano, non arrivò oltre il ghiacciaio Agassiz; la seconda, comandata da S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia, duca ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] conversione di Güyük e della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a oro di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di Pietro ilGrande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] con soda caustica;
10. cloraggio;
11. acidaggio;
12. lavaggio finale.
Alberto Scheurer, ilgrande industriale alsaziano cui si devono molti progressi nell'industria del cotone, ridusse il numero delle operazioni necessarie a 8; e per molti anni ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] dell'Aljaferia di Saragozza, lampade arabe di Granata, ilgrande vaso di Medina-Azzahara, collezioni di ceramiche ispano-arabe nella Spagna settecentesca, che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ecco gl'istituti di carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino ilGrande, e all'imperatrice Teodora in Bisanzio, a S. Efrem in Edessa esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] a questi di adottare una coccarda bianca e gialla. Più tardi il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e alcuni anni dopo la caduta di Napoleone ilGrande venne adottata la bandiera bianca e gialla, sia per le ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] premiata dal re; onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande (1215-1243), col (v.); ma il problema poteva risorgere alla morte di Luigi XIV, che nel suo lunghissimo regno aveva sepolto due figli, Luigi, il Gran delfino (1661 ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] scientifici, educativi, assistenziali, finanziarî ed economici della colonia. A Kinshasa sorge, sullo Stanley Pool, ilgrande porto ove fa capo la navigazione fluviale per il medio e l'alto Congo. Boma (v.), l'antica capitale, sulla riva destra dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro di Francia lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro ilGrande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi arrivano attori francesi, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] lui: in un simulacro di processo Danton è condannato.
Spento ilgrande tribuno, che aveva tentato di domare la rivoluzione, Robespierre, Joseph de Maistre vedeva giusto quando nel '14 diceva che Luigi XVIII non era già salito sul trono dei suoi avi, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...