Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] (la prima con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, mossa nel giugno 1899 con settentrionale Capo Columbia, ultimo termine di tutto ilgrande Arcipelago Artico Americano verso il mare del Polo. Del 1881 è, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] suo capriccio, il maestro ne fece un Ganimede, e il pregio del restauro supera quello dell'originale. Ilgrande cesellatore ha a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle snellire. Un ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] non molto addietro sconosciuti, come quelli di Luciano Alì, di Luigi Doumontier, di Pompeo Picherale, di Natale Bonaiuto. Se nel l'egemonia in Grecia e in Oriente. Si preparò quindi ilgrande duello tra le più potenti metropoli del mondo ellenico. Per ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro ilGrande [...] decadenza non è soltanto spirituale: spostandosi ilgrande commercio, la Grecia continentale va, durante il sec. III, divenendo di nuovo un dello stato di Luigi XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ma questa aspirazione è ora perduta) e la quinta è una nasale. Le consonanti hanno nomi che le descrivono, come ka gyi, ilgrande ka. Alcuni dei nomi sono singolari, come "ta con la pancia", "ba con la gobba", "da acquatico". Le vocali non hanno nomi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la produzione era quasi sufficiente ai normali bisogni militari e ii cavallo indigeno durante ilgrande conflitto confermò l'ottima reputazione che il maremmano e il sardo si erano fatta nella guerra per l'indipendenza. L'indirizzo attuale comprende ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] mancare, non essendosi più convocati gli Stati Generali dopo il 1614. Luigi XVI riunì, con decreto del 5 ottobre 1788, l probabilità alle minoranze cospicue e alle infime. Di qui ilgrande successo del sistema proporzionale. Lo schema elementare del ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] genere la sua via: il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande organizzatore della posta statale dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] portò con sé grossi alani; comunque è certo che Alessandro ilGrande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra italiani importati da Luigi XIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per il colore non differiscono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Luigi XV. La casa dei Rubens, costruita nel 1611, e dove il pittore morì nel 1640, ha di notevole un grazioso cortile interno, il portico, che separa il mercanti valloni, tedeschi e veneziani, sebbene ilgrande mercato delle Fiandre seguiti sempre a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...