MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sembrano essere state costruite a scopo difensivo. Benché esse rappresentino un lavoro imponente per ilgrande sviluppo che esse assumono, pure rivelano, nella loro struttura, una tale semplicità e tali imperfezioni da farle attribuire a costruttori ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] periodi. Nel primo periodo la critica letteraria segue ilgrande movimento filosofico che, dalle prime speculazioni dei Mezzogiorno, dove ne fu adepto ingegnoso, fra gli altri, Luigi Capuana. A questa sopravvivenza si aggiunse, nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] su cui, del resto, già ilgrande corsaro John Hawkins aveva iniziato il turpe commercio degli schiavi, la tratta II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo-olandese per il primato marittimo, dopo che ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] università dipendono il R. Orto botanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo ( teatrale. Nel 1874 sorse ilgrande politeama Garibaldi (arch. G. Damiani Almeida); nel 1903 il teatro Biondo (arch. N ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] predominanti: più sontuosi i primi, specie nell'epoca di Luigi XIV (orologi da camino o su piedi stallo, di che da Piazza S. Marco dà accesso alle Mercerie, nel secondo domina ilgrande quadrante ove oltre le ore sono segnate le fasi della luna, i ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Mechehed Salah, raggiunto il Gebel Nefusa a Dehibat, procede sulle alture che limitano ad est ilgrande Erg sahariano per pubblica italiana fu creata da P. Sulema, e sovvenzionata da Luigi Filippo; da ricordare anche quella di G. Morpurgo (1840 ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] l'impulso vigoroso dato alle ricerche e agli studî da Luigi Pigorini, anche per l'età del bronzo e per la metà del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà ilgrande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire che la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Ilgrande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, era allora molto alla moda il coupé, carrozza usata dal tempo di Luigi XIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel davanti, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] più profonda di quella che vi compì Erode ilGrande.
Il piano generale rifletteva ancora la fisionomia di quello di conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] acqua; e Salomon de Caus, preposto ai giardini reali sotto Luigi XIII, diede notizia nel 16I5 di un apparecchio analogo, per pollici; lo studiò con spirito di ricercatore, ne rilevò ilgrande consumo relativo di vapore, che del resto era esaltato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...