L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] si avvicina all'America del Sud. Egli le chiamò Terra di Luigi Filippo, navigò poi a N. nel Pacifico, ove passò la 6 m. sul livello del mare. È da notarsi che ilgrande ghiacciaio fu trovato quasi del tutto libero da morena superficiale; solo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Mediterranean and its Problems, Londra 1927; A. Brunialti e S. Grande, Il Mediterraneo, Torino 1922-24, voll. 2; J. Schmidt, Report ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] per i lavori in corso. Majunga (21.688 ab.) è ilgrande porto della costa NO., che offre un riparo naturale relativamente sicuro e i Francesi e aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro ilGrande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un più ampio a favore dell'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] tempo della dominazione romana, le Isole Britanniche furono ilgrande centro di approvvigionamento dello stagno per i paesi e perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, candelabri ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne ), detto il Magnifico o ilGrande dagli scrittori occidentali, fu chiamato dai Turchi Qānūnī il legislatore" precisamente ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] avere sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino). Federico ilGrande ottiene (1742) la Slesia, s'apre una porta sul Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi (1683-99 ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn poetiche di S. Gregorio l'Illuminatore e di S. Nersete ilGrande e di un commento in prosa al Libro delle definizioni ( ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] più veloce rispetto a questi, circostanza che giustifica ilgrande interesse attualmente riposto in questo effetto per costruire di 10 minuti.
Applicazioni degli stati squeezed
di Luigi Alberto Lugiato, Alice Sinatra
Rivelazione di onde ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] notevole importanza storica. Bronx e Queens sono poi unite mediante ilgrande ponte ferroviario di Hell Gate, aperto al traffico nel 1917 sinagoga.
Tra gli edifici pubblici il municipio, d'un accentuato carattere Luigi XVI, cominciato nel 1803 dal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...