Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di resezioni sottoperiostee nel 1837; Luigi Stromeyer, che è considerato il fondatore della moderna chirurgia di guerra può rilevare la complessità dei problemi in questo campo e ilgrande numero d' esperienze cliniche finora fatte, se anche spesso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] acciaio per mezzo di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare un carro con il solo commercio interno.
Produzione italiana. - L'Italia, subito dopo la Francia, comprese ilgrande avvenire dell ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] casa Savoia, Torino 1834).
Giusta il citato regio decreto, il re porta un grande ed un piccolo stemma. Ilgrande stemma è lo scudo di una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , in corrispondenza al colle Tuahar; si penetra quindi nel Fahma che rassomiglia al Dahra e alle steppe della provincia di Orano.
Ilgrande triangolo compreso fra l'Oceano (da Rabat al capo Guir) e l'Atlante, costituisce la meseta marocchina, che fa ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Francia, per combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca di Luigi XIII che il fumare divenne un'abitudine tabacchi della regione di Smirne, porto che ne rappresenta ilgrande centro commerciale. I tipi più caratteristici dei tabacchi della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] stato in una guerra aspra e disastrosa durante la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro ilGrande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel 1717. Da quest'epoca in Lituania come in Polonia comincia ad affermarsi la preponderanza ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] detto anno (1931), per esso, sono:
Dal quadro apparisce ilgrande squilibrio, comune a tutti i porti adriatici del regno, tra non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire di S. Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, che dipinse, a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del parco di Charlottenburg, e ilgrande monumento equestre di Federico ilGrande - il suo capolavoro - collocato all'inizio il governo italiano; Italia: conte Luigi Corti, ministro degli Affari esteri nel gabinetto Cairoli, costituitosi soltanto il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dei "fennofili", intenti allo studio della lingua, delle antiche tradizioni, della storia nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752), ilgrande pioniere H. G. Porthan (De poësi fennica, 166-1778), E. Lencquist (De superstitione veterum Fennorum, 1782) e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...