TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le lingua slava del 1564; un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse dal 1584 per opera di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] italiani. Luigi Robecchi Bricchetti il corso principale del Guiba o Grande Gudda. Rinviato alla costa il Grixoni, che sulla via del ritorno penetrò per il primo in Lugh, il Bòttego completò l'esplorazione dell'alto bacino dal Giuba, risalì ilGrande ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Petermanns Mittheil, del 1884 e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II (1887); III . Ṭuweiq nel Neǵd e del Geb. Shammar tra il Neǵd e ilGrande Nefūd (circa 1400 m. s. m.), ambedue ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ilGrande. Quest'urto si effettuerà normalmente su tre scaglioni: il primo - il più forte - per la carica, il secondo per l'avvolgimento dei fianchi nemici, il della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] chitarra, l'organetto e il violino.
La buvetta e u caffè hanno allontanato gli uomini da u fucone, ilgrande focolare quadrato che, in eruppe, sotto la condotta di Andrea Colonna, Luigi Giafferi e il canonico Orticoni. Ci si rivelano ora, nell' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Ed ora è nuovamente un austriaco che viene in primo piano. ilgrande teorico Johann Josef Fux, che fino dal 1696 era organista , caldeggiato paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (1832-46) fondò il Museo Egiziano e il notevolissimo Museo Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli Mercati ed Eugenio Tisserant; fu scrittore della Vaticana ilgrande archeologo cristiano G. B. De Rossi.
Alla ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] zona corrispondente a S. del Tamigi, mentre a SE. è ilgrande parco di Greenwich, con l'osservatorio astronomico. I quartieri a E Luigi Mond (1924). Acquisti accorti, come quello della collezione Lombardi-Baldi nel 1857, e, recentemente, il sussidio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] primo soggiorno veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer essere citato l'albergo navigante, ossia ilgrande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...