Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] razionale dei libri. Alla bibliothèque du roi, che sotto il ministro Colbert (verso il 1660) e sotto Luigi XV, epoca in cui affluiscono preziosi libri orientali, ha un periodo di grande prosperità, Clément suddivide e riordina i libri in 23 classi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a sud dell'Egitto e in senso più largo anche tutta l'Africa orientale, è usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che, nato in tempi antichissimi, ha saputo, attraverso lotte e vicende varie, mantenere l'autonomia e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (1700); ma quando, nel 1709, la fortuna parve favorire i nemici della Svezia, fra i quali in prima linea era Pietro ilGrande di Russia, la Danimarca rientrò in lizza. Nella guerra, combattuta dal 1709 al 1720, essa riuscì ad occupare la parte ducale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] comune alla Francia e all'Italia, tanto più che le abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Ilgrande movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita dei popoli, un ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] al primo ministro vediamo ilgrande fornaio, ilgrande coppiere, il comandante di palazzo e il gran maggiordomo. Ma la la regalità declinava e perdeva quel prestigio che le avevano dato Luigi XIV e i superbi monarchi spagnuoli. L'anglomania, poi, che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] appunto in quell'epoca e in quei paesi in cui trionfa ilgrande capitalismo, e ne sono lo strumento più efficace e l' sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigiil Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia ricorsero ai ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e all'apporto delle terre redente, è facile vedere ilgrande progresso fatto dall'Italia agricola negli ultimi lustri. Tuttavia di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] del secolo segnò la scoperta dell'elettricità dinamica per opera di Luigi Galvani, che nel 1790-91 insegnò a distinguere i conduttori sue Experimental Researches pubblicate dal 1839 al 1855. Ilgrande fisico inglese non era analista, e non aveva ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] esse), sono le iscrizioni di cui ilgrande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - disseminò ebbe insigni epigrafisti: Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro ilGrande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui dalla troupe di Molière sussidiata dalla cassetta privata di Luigi XIV, e che Napoleone riorganizza col famoso " ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...