RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si era concluso pure con un insuccesso. E fu precisamente il compito di Pietro ilGrande l'aprire alla Russia le vie del sud e dell e ordinati da Boris Baumstein e recati in versi italiani da Luigi Orsini, Lanciano s. a. (con ampia introduzione).
V. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] brasiliana, Mattia d'Albuquerque, stremato di forze e di mezzi, ordinò la grande ritirata verso il sud, ad Alagôas, dove, alla fine del 1638, sbarcava un corpo di 1700 Spagnoli, condotti da Luigi de Rojas y Borjas, mandato a sostituire l'Albuquerque ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sulla Missione cinese fra il 1581 e il 1669, Roma 1672. Dei gesuiti francesi mandati da Luigi XIV, padre L. XX. I cappelli di feltro per l'inverno erano sostituiti durante ilgrande freddo da passamontagna di lana rossa, e l'estate da cappelli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tempi in cui Michinaga dominava assoluto a corte. Di tono più virile e carattere più storico è l'Ō-Kagami o ilGrande Specchio (la storia, sia in Cina sia in Giappone, viene paragonata volentieri a uno specchio), scritto da ignoto, nella prima metà ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] danubiano e nella valle padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco del Rodano e della Saône. Le emigrazioni . Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di Urani e Ticinesi, sudditi della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Cairo e non si spingono oltre le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione dà anche qualche notizia sull'Alto Egitto con un'alleanza tra le due corti; il re d'Egitto sposò la figlia d'Antioco ilGrande, Cleopatra I. È assai discussa la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge Luigi IX di Francia e Edoardo I d'Inghilterra all'ultima , e di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano ilgrande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 gennaio 1475) ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sovrana di concessione elargita a questa compagnia, il Canadà, che ancora nel 1643, all'ascensione al trono di Luigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 nel 1666, diventava, per le grandi speranze in esso riposte e per la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] così raccolto contiene foglie, steli, capsule, fibre e semi umidi; perciò il suo prezzo è minore, ma non tanto da annullare ilgrande risparmio che il nuovo metodo consente. Si sono, poi, adottate negli stabilimenti di sgranatura delle macchine ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] qualsiasi altro paese. Vi sono sei bacini separati, i quali occupano complessivamente un'area di 2 ½ milioni di kmq. Di essi ilGrande Bacino Artesiano, per la massima parte nel Queensland, ha un'area di oltre 1 ½ milioni di kmq.: esso è delimitato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...