TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] Lupo ebbero grande autorità, e il passaggio della città ai diversi regni allora costituiti sembra che non abbia causato nessun disordine. Fu in questa città che, nell'878, il papa Giovanni VIII incoronò Luigiil Balbo re di Francia. Ma il potere dei ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] di Gesù, poi il padre Giuseppe Valeriani aquilano della medesima Compagnia); la facciata di S. Luigi dei Francesi; le porte a largo motivo e da cornicione a mensole che reggono ilgrande aggetto; della villa che sviluppa i modelli del Vignola e del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] museo di fisica e storia naturale in Firenze, per ilgrande trasporto che nutriva per gli studî botanici: appena quindicenne, del suo tempo, tra i quali anche Carlo Alberto. Nel 1825, il R. fu chiamato all'ufficio di direttore della zecca, e nel 1828 ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] stazione ferroviaria, ove è sorto e si sta sviluppando il quartiere Luigi Luciani;
f) la rinnovazione di una parte della amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale sanatoriale, capace di 250 letti, effettuata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] munire e difendere la città contro il pontefice. Allorché Luigi XII tentò di far deporre il papa nel conciliabolo di Pisa, erano in lui qualità di politico e di soldato che spiegano ilgrande ascendente da lui esercitato sul fratello Alfonso I.
La sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] Simon, ricordandola come "l'enfant gâtée" di Luigi XIV, non risparmia le sue difficili lodi, e il Voltaire la definì "l'idole et le modèle de la Cour".
Nel 1711 ilgrande delfino morì di vaiolo; il duca di Borgogna si trovò improvvisamente elevato al ...
Leggi Tutto
PROIETTI, Luigi, detto Gigi
Biancamaria Mazzoleni
Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] Petri (La proprietà non è più un furto). Dopo vari show televisivi, dopo il personalissimo Sandokan delle salgariane Tigri di Mompracem dirette da U. Gregoretti, e ilgrande successo del recital A me gli occhi, please (1976-78), inaugurò nel 1978 la ...
Leggi Tutto
WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] 1955, all'insegna di un superiore artigianato; in Friendly persuasion (La legge del Signore), 1956, The big country (Ilgrande paese), 1958, Ben Hur, 1959, con un'attenzione palese nei confronti dello spettacolo, sempre nobilitata però da un rigore ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] e in tre divisioni di fanteria, oltre i presidî dei porti. La 4ª divisione corazzata americana puntò su Rennes, che occupò il 4 agosto, mentre la 6ª divisione corazzata piegò ad occidente verso Brest; esse furono seguite dalle divisioni di fanteria 8 ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Luigi Servolini
Pittore e incisore livornese, nato il 19 giugno 1739 e morto il 9 novembre 1811. La sua migliore attività si manifestò nell'affresco, dove dimostrò vivacissima [...] pittura ad olio, ad acquerello, a tempera e sulla scagliola, il T. merita ben maggiore fama di quella che ha oggi. Nonostante (Livorno). Capolavoro del Terreni è a ragione considerato ilgrande affresco (1798) sulla calotta della cappella del SS. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...