TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] cappuccini. Fra le collezioni di pittura moderna, citiamo ilgrande Moulay ‛abd ar-Raḥman del Delacroix. Alla scuola di Carlomagno per suo figlio Luigiil Bonario (nel 781), passato più tardi a Pipino II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] la Fiandra a cedere.
Durante la più grande parte del secolo XIII la Fiandra rimane sotto il controllo della monarchia francese. Se ne può avere un'idea dal modo con cui, nel 1246, Luigiil Santo troncò il conflitto sorto tra i figli del primo e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] termina nella vasta Piazza XV Marzo, ove sono il palazzo del governo e ilgrande e ricco teatro comunale. Al di là alleati i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando Luigi III d'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] , cioè gli aerei a geometria variabile, gli aerei a grande capacità di carico, e i supersonici Concorde e TU 144 in un numero finito di punti detti nodi e nel ricercare il legame, che viene espresso in forma matriciale, esistente in questi punti ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] del Largillière, del Greuze, del Nattier, del Tocqué, ecc. Ilgrande soffitto della sala degli Stati, dipinto da P.-J. Prud' ribelle contro Luigi XIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] , fu l'opera iniziale di questo primo periodo; e sembra che intanto abbia il F. lavorato a S. Luigi de' Francesi e al palazzo della Cancelleria, ove è suo ilgrande portone, non molto diverso invero da quello già progettato dal Sangallo. Ma lavoro ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] in Germania. Nel 1678 è di nuovo a S. Luigi dei Francesi e il 6 gennaio 1679 lo troviamo primo violino (direttore d' entro limiti agevoli.
Anche quale tecnico il C. sta tra due epoche: ciò che spiega ilgrande numero di allievi diretti e indiietti ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] la produzione scientifica del C., ma la scuola geometrica italiana conservò inalterato il gusto di quel metodo geometrico puro al quale l'aveva educata ilgrande maestro. Il C. fu insegnante di singolare valore, ed ebbe larga e benefica influenza ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] Vandea e, al termine di questa missione, fu ricevuto da Luigi Filippo, che lo deluse nelle sue aspettative. Chiusa la breve era un sorpassato; il periodo romantico era da tempo conchiuso e la solitudine circondava ilgrande avventuriero, che la vita ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] di Saint-Just, votò la morte di Luigi XVI e prese parte al governo durante il Terrore. Sua prima cura fu di sopprimere per l'addietro la monarchia e la "superstizione"; fu ilgrande impresario delle feste repubblicane. In questa epoca riuscì a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...