RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] auditorî che si rendono necessarî (quello di Copenaghen ha 1200 posti) vanno tenuti distinti dal complesso edilizio, perciò ilgrande auditorio, i minori e gli altri ambienti costituiscono tre elementi ben definiti nell'organismo architettonico. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole e in grande uniforme per i militari. Il primo giorno dell'anno ha luogo, nel palazzo reale, ilgrande ricevimento delle autorità ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] ritenere, tuttavia, che tale interessamento, sia pure attraverso strumenti diversi, non cesserà del tutto, dato che ilgrande sviluppo e l'affermazione in campo internazionale della cinematografia italiana, dal dopoguerra in poi, risultano in parte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d'affreschi ispirati alla vita patrizia del suo tempo.
A Giulio Carpioni ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] 50 milioni di ettari, in ragione di un sedicesimo di ettaro a contadino, nonché diversi grandi lavori di sistemazione idraulica (in Cina, ad es., il fiume Huai è ormai navigabile per mille chilometri e consentirà tra breve l'irrigazione di un ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] dell'Impero in Roma. Il 10 settembre 1933 la storica effigie fu scoperta nel luogo dove ilgrande condottiero tenne l'allocuzione il classicheggiante Teatro Vittorio Emanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857, mentre il ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] e lotte, specialmente contro Carlo il Calvo); Carlo, figlio di Carlo il Calvo; Luigiil Balbuziente, re nell'867, che . XI, il ducato di Guascogna; in più, la contea di Poitiers. Tra i varî duchi, emergono specialmente Guglielmo V ilGrande (duca nel ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] da segnalare: la nuova diga parallela alla riva degli stabilimenti di Cornigliano e dell'aeroporto, un nuovo grande bacino da carenaggio nonché il nuovo p. dei petroli a Multedo, a tergo dell'aeroporto, in un bacino ben protetto dalle traversie ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] ora conservatorio di musica, il Macello vecchio (1404), i due beghinaggi, ilgrande o antico e il piccolo (secolo XVII), il Monte di Pietà di W re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro ilGrande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e quando si del Saint-Simon, il quale andò raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi di Luigi XIV e della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...