Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] contro il re. La lotta durò dieci anni, ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI califfato cordovese. E poi con Raimondo Berengario III ilGrande (1096-1131) cominciano la potenza marittima catalana e ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] guardia); varî documenti della nostra espansione coloniale, primo fra tutti Squadrone bianco, ma degni di menzione anche Ilgrande appello, Sentinelle di bronzo. Una gustosa esaltazione di una specialità dell'esercito italiano venne fatta col film ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] a Firenze (1976). Prende forma così il ciclo di mostre sui grandi personaggi dell'arte moderna nei suggestivi saloni di Luigi 1992, appartamenti reali 1993, quartiere Borbonico 1995).
I temi museografici centrali degli anni a venire riguarderanno il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] al Louvre. Ma la maggiore attività fu esplicata dal generale Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni 2. La Cronaca di Cipro, di Leonzio Machera, da Costantino ilGrande fino al 1432 (le aggiunte fino al 1458 sono d'altro ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] fondiaria. Nel 1561 il debito pubblico del regno ammontava a 174 milioni di franchi. Alla morte di Luigi XIV (1715), vantaggiose, non sono quasi mai coperti. Citiamo come esempio ilgrande prestito francese del 1831 al 5%, che produsse soli 20 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ) da Mihajlović a Tito e che del resto si conformava alle conversazioni dei tre Grandi a Teherān (dicembre 1943), fu l'arrivo a Londra di una missione militare partigiana, il cui capo, gen. V. Velebit, croato, si rifiutò di entrare in contatto col ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] che nel 1307. Carlo Roberto fece coniare a Buda il primo fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "ilgrande", favorì di molto lo sviluppo della città. Sotto Sigismondo, il palazzo reale fu riedificato da maestri francesi e Buda ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] esterno di case della città e in alcuni interni. Con ilgrande ritrattista bergamasco G.B. Moroni (1522 circa-1578), discesero cattedrali di Bergamo e di Brescia; i fratelli Giulio e Luigi Taglietti, compositori di musica da camera per archi e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] casi isolati e sono sicuramente di provenienza foranea), né un'arte coloniale di grande interesse: agl'inizi di questo secolo gl'immigrati non avevano avuto il tempo di crearsi una propria tradizione, segni e simboli sorti dalle nuove situazioni ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] seguitato a essere, fino all'inizio del sec. VIII, ilgrande porto della Gallia.
Una navigazione assai attiva la collega con impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di Marsiglia. Ma il commercio più intenso fu quello con ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...