(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] % del totale mondiale di carni bovine, il 12,5% di carni ovine e caprine, il 9,5% della lana greggia. Riguardo ai prodotti del sottosuolo, il fatto più meritevole di essere segnalato è forse ilgrande incremento della produzione del rame, determinato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] loro versante interno con un pianoro che forma la Pisidia, regione isolata, con bacini chiusi e grandi laghi, posta là dove il Tauro viene a contatto con il massiccio licio a N. della Panfilia, mentre verso NO. si estende, tra Pisidia e Bitinia, la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Kandinskij, Schwitters, Léger e, esposto per la prima volta, ilGrand verre (1918-23) di Duchamp. Nel 1921 una mostra di per l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come ilLuigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo modello ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] partire per Lisbona, è chiamato in causa per contestazioni con Luigi Centurione, a proposito di un carico di zucchero che egli da C. contiene espressioni di affettuosa riconoscenza per ilgrande navigatore fiorentino, e rivela anche una stima e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , innalzata dal 1245 al 1248 per ricevere le grandi reliquie della Passione conquistate dal re San Luigi, il Saint-Urbain di Troyes (1262-66), il transetto e la nave della collegiata di San Quintino, il coro di Saint-Ouen a Rouen, la navata della ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...]
Il credito agrario ha avuto uno sviluppo non trascurabile per mezzo delle banche popolari, dovute all'iniziativa di Luigi limitata (limited) per le società. Negli Stati Uniti ilgrande sviluppo degli investment trust, data soprattutto dal 1918, da ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] a uomini fatti) e di correnti cosiddette popolari. Ilgrande alpinismo vien praticato ampiamente senza guide; si abbonda in .
Gl'Italiani anche in questo campo han fatto le migliori prove. Luigi di Savoia con le sue spedizioni al M. S. Elia, al ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] quanto il Balzac fece con prontezza, avviando ilgrande ciclo di romanzi a cui impose, verso il 1840, il titolo chiusi, Tre croci, Il podere), Umberto Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Libro delle primavere e degli autunni. Ilgrande storico Ssŭ-ma Ch'ien (145-86 a. C.) allargò il senso di questa parola; col remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, integrato più volte, e il Dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Georges Drobet prima, e poi Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico ilGrande, che ebbe varie biblioteche nei suoi castelli e si valse ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...