Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] patata resta come coltura essenziale nell'Abruzzo montuoso. Ilgrande incremento della produzione dell'uva in provincia di senso di umanità o una più vasta ricchezza di motivi lirici. Luigi Anelli di Vasto (nato nel 1860) ha composto una raccolta di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è stata superata da Antofagasta, che tocca ormai i 60.000 abitanti. Essa ha inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico del porto è ingente, integrato da quello di Mejillones. A sud di Valparaiso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli armadilli per la bontà delle loro carni e ilgrande formichiere per la stranezza delle sue forme. Nandù, eraci Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo è animale proprio della steppa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 201 ab.), che dev'essere molto inferiore alla realtà per ilgrande numero delle esenzioni e delle evasioni. In Francia invece, sulla precisò lo stesso concetto; e, fra gli Italiani, Luigi Amoroso, che può essere idealmente collegato al Briganti, già ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] popolazione dello stato russo ammontasse a 2.100.000, saliti a 4.300.000 nel 1580, a 12.600.000 nel 1680; dopo Pietro ilGrande si ebbero 19.000.000 di abitanti (v. anche russia). La guerra, la rivoluzione, le epidemie, la carestia hanno prodotto fra ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] = 1 ciclo (144.000 giorni); 13 oppure 20 cicli costituivano ilgrande ciclo con 1.872.000 oppure 2.800.000 giorni. Numerose stele 1930, il cui numero d'oro è 12, il termine pasquale è marzo 44 = aprile 13.
Invece dei termini pasquali, Luigi Lilio dà ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di biometria (v.).
In Italia, specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta perizia e alacrità resse la lontano: anzi, almeno per quanto riguarda l'Italia, ilgrande sviluppo dei comuni e delle signorie ha dato spesso motivo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ,5% (di cui circa 4/5 donne).
Per il commercio ilgrande centro di convergenza è naturalmente Roma, che è essenzialmente . Così fra alcune canzoni, raccolte nel territorio di Anagni da Luigi Colacicchi e tuttora inedite, una è nel V modo (lidio); ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a palazzo Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A. ai restauri.
Berlino. - Sullo scorcio del Seicento ilGrande Elettore vi accolse Pierre Mercier d'Aubusson, che con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che la Lombardia ha in comune col vicino Piemonte - ilgrande sviluppo assunto dalle colture foraggere mediante i prati a marcita, al dispotismo di Madrid; l'attività del senato (istituito da Luigi XII) nel campo del diritto, e del magistrato per l' ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...