GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] re d'Inghilterra e di Francia, e poco dopo anche Luigi d'Angiò e Pietro IV d'Aragona, ricorsero al suo dei papi francesi sulla cattedra di S. Pietro. Pochi mesi dopo scoppiava ilgrande scisma d'Occidente.
Bibl.: G. Mollat, Les papes d'Avignon, Parigi ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] figlio di Carlo di Durazzo, fatto da lui coronare re di Napoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò, incoronato dall'antipapa Clemente VII. Vissuto durante ilGrande Scisma, ebbe alla sua obbedienza per gran parte l'Italia, la Germania ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cavaliere, armato di lancia, che insegue un arciere. Il cavaliere ha ilgrande scudo a mandorla e indossa la cotta armata d'anelli Poitou e di Vienna nel Delfinato. Il sire di Joinville ricorda che re Luigi, il Santo, nella giornata di Mansura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e la Nuova Inghilterra molto importanti come nazioni marinare. Lo sviluppo delle navi a vapore e ilgrande progresso dell'industria aumentarono grandemente il commercio inglese verso la metà del sec. XIX, e un maggiore sviluppo si verificò quando ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] anche presso giacimenti di carboni fossili. Poiché il carbone di legna per ilgrande consumo aumentava di prezzo e cominciava a Umberto Bellotto di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nostra e magnificarono solamente quella forestiera. Già Carlo il Temerario, duca di Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio del ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] fittavoli e mezzadri vengono a interporsi sempre più fra ilgrande capitalista fondiario e la massa dei braccianti che è d'insegnamento di medicina del lavoro, che fu affidato a Luigi Ferrannini nel 1906, cui è seguita la creazione dell'istituto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] venne a contesa con Svend Estridssøn, nipote di Canuto ilGrande, che pretendeva di avere la Danimarca. Magnus morì prima un robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] vicende, una più ampia formazione statale doveva assorbire le minori unità: lo zar dei Bulgari Simeone ilGrande si assicurava, nel 917, il definitivo possesso di tutta l'Albania centro-meridionale, ad eccezione delle coste che rimanevano a Bisanzio ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Analogamente gli apostoli, la cui missione è inoltre convalidata da quella di Cristo stesso, ilgrande messo del cielo per eccellenza (Matteo, X, 8 e 40 e paralleli; del sec. XIX due barnabiti italiani, Luigi Ungarelli e Carlo Vercellone, con estese ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...