Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i 25 miliardi di kWh, con una potenza installata di oltre 7 milioni di kW. Nel 1974 è entrato in funzione ilgrande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di kW installati.
L'industria argentina è tuttora fondamentalmente basata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] città e di amministrarla.
La pianificazione è dunque risalita dal basso all'alto, per poi ridiscendere dall'alto al basso. Ed ilgrande problema, nel quale sono impegnati tutti i paesi, è proprio quello della limitazione d'uso del terreno privato. Le ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] del Saul fatta da Gustavo Modena, che Luigi Bonazzi, in un suo libro sul famoso attore, ha accuratamente descritta; e così quella della Mirra data da Adelaide Ristori. Dopo il Modena un altro grande interprete del Saul fu Tommaso Salvini, la ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] reinventare il modello documentaristico), dall’altro un cinema che amplifica gli effetti visivi e ilgrande spettacolo per Teatrino Clandestino, Luigi De Angelis e Chiara Lagani per Fanny & Alexander ecc.).
Sempre recuperando il cinema, ma ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] c., la l. 12 maggio 1976, n. 398, sul c. ambulante e il d. min. 28 apr. 1976 recante norme integrative e sostitutive del precedente regolamento di largo e generale consumo per la cosiddetta grande distribuzione. Per tali esercizi, quando la ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] caratteri molto differenti fra loro, da Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni.
, 2003; La grande magia, 2008; Orest, 2011) e il suo allievo Matthias Pintscher (L’espace dernier, 2004). Il successo dell’opera ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] Farnesina, già casa di un grande signore del Rinascimento, Agostino Chigi, che essa debba non tanto mettere in luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei presidente, dal 7 marzo 1938, Luigi Federzoni. Dall'Accademia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] virtualmente il reggente dello stato per il debole re.
Nel 1270, partì per una crociata; ma, arrivato a Tunisi, dopo la morte di Luigi IX, divenne ilgrande dipartimento di spese, finanziando le guerre costose e le alleanze di E.; il Sigillo Privato ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] mobili inglesi dell'Ottocento, vittoriani, restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, "coloniali", sono ormai frequentissimi.
Sono anche da considerare i molti studî recenti per il mobile-tipo, da prodursi in grande serie e al minimo costo. Questo è un ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] Bartolommeo fu quello che ci tolse il Regno", ebbe a dire il cardinale d'Amboise, ministro di Luigi XII (Desjardins, Négociations diplomatiques politico, sì da diventare, come ilgrande suo predecessore, il Colleoni, artefice di situazioni politico- ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...