Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, e centro terziario e L’industria (tessuti e ceramiche) si riprese sotto Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] volte e mezzo alle tre volte superiori alle esportazioni. Per raggiungere il pareggio del bilancio, la G. si sforza di diventare un grande paese esportatore di servizi (come il turismo) e di trasferimenti (come le rimesse dei numerosi emigranti greci ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] correttezza esecutiva, continuano a lavorare fra gli altri: Luigi Snozzi (n. 1932), autore, con Sa-brina vanta il maggior successo di pubblico del decennio. Sabine Boss (n. 1966) con Der Goalie bin ig (2014) si è laureata grande vincitrice dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico ilGrande congiunse l'Oder con la Vistola era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] corso. Furono ore di profonda emozione, di ansiosa attesa. Luigi Federzoni, dei nazionalisti romani, Dino Grandi deputato di Bologna, Costanzo Ciano, Cesare De Vecchi, altri, manovrarono fra il governo e la corte, la corte e Mussolini, Mussolini e ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] a opera di Luigi Squarzina, uno degli studiosi e degli artisti che più hanno contribuito a mutare il volto del t , le Follies di F. Ziegfeld (1868-1932). Egli fu, per ilgrande spettacolo musicale d'intrattenimento, quel che S. P. Djagilev (1872-1929 ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ", poi, del pontefice, come solevano dire, cioè ilgrande affetto ai figliuoli, lo trascinò a immischiarsi nelle brighe re Alfonso II (21 luglio 1498). Ma, insieme, conchiude con Luigi XII un accordo, in cui si allude alla possibilità di una impresa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si scorge l'influenza di quella di Santiago.
La grande architettura gotica costituitasi a sistema penetra nella Spagna durante il regno di Fernando III il Santo, cugino di san Luigi re di Francia. Le due grandi cattedrali di Burgos e di Toledo sono ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] più che altro, alla momentanea moda imperante. Assai caratteristico fu che il Bernini, sebbene grandi onori gli fossero tributati, naufragò nel grand siècle di Luigi XIV. Benché contasse tanti brillanti temperamenti artistici, l'Italia perdette senza ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] sulla montagna vuota", 1979). Da non dimenticare infine l'apporto al film in costume di Li Hanxiang (Da junfa, "Ilgrande signore della guerra", 1972), attivo dal 1954 con la compagnia Shaw.
A partire dal 1978 si afferma la cosiddetta nouvelle ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...