(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] ’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande B.; Přemysl Ottocaro II fu sconfitto e ucciso. Il successore Venceslao II (1278-1305), divenuto 1471-1516), che cercò di riportare il cattolicesimo in B., e quindi suo figlio Luigi (1516-26), morto a Mohács ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] di notevole interesse iconografico, sono caratterizzate da grande precisione tecnica, virtuosistica verso il 17° secolo. Di rilievo le m ° sec., con G. Dupré. Alla fine del regno di Luigi XIV, la serie di m. detta Histoire métallique illustrò gli ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] terziario, su cui si fonda l’economia cittadina, grande peso hanno le attività commerciali e, soprattutto, quelle d’Angiò (1314) e poi da Luigi d’Angiò (1432). Durante il 16° sec. sulla città pesò il pericolo barbaresco nel Mediterraneo, finché le ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: accanto ai più tradizionali case gotiche e rinascimentali. Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] : sotto Luigi XIV si usano le gale arricciate e sovrapposte che domandano disegni minuti. Nei grandi laboratori di e, di carattere più popolare, il m. a fuselli di Pescocostanzo e dell’Aquila. Il m. a fuselli ebbe grande sviluppo nelle Fiandre (v. fig ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] Gerone tiranno di Siracusa (480), i Cartaginesi presero una grande rivincita alla fine del 5° sec., distruggendo molte collina di San Luigi, che domina tutta la regione, corrisponde all’antica Birsa (➔) che avrebbe costituito il nucleo primitivo di ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e compagnie commerciali; modesto il suo ruolo nelle un periodo di decadenza, accentuatosi con il regno di Luigi Bonaparte, che trasferì il governo a Utrecht e poi ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] inviava ai Salons parigini non suscitarono grande impressione, né fu avvertita la distanza che passava tra il suo classicismo tutto interiore e pieno ardore e l'oratoria civile di David, con Il voto di Luigi XIII (1824, cattedrale di Montauban) I. ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] Giovanna I, fu assediata da Luigi d’Ungheria; liberata una prima Morrone, sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino presso Popoli le acque del Sagittario, prende il nome di Pescara. Il fondo è in lieve pendio tra i 400 ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] il Prix de Rome, che non gli diede grandi soddisfazioni: egli non intende né ama Roma, né la musica italiana del tempo; non gusta se non il contatto coi contadini e il . B. lasciò la moglie e il figlio Luigi per partirsene con una cantante, Maria ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...