Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] capacità di invenzione.
Colori
“I primi colori che mi fecero grande impressione sono il verde chiaro e brillante, il bianco, il rosso carminio, il nero e il giallo ocra. Avevo allora tre anni”. Basterebbe quest’affermazione per comprendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] certo comunque che una prospettiva di quel tipo sacrifica pittori di grande bellezza a cominciare dal misterioso Giottino (Giotto di Maestro Stefano, attivo a Firenze fra il 1350 e il 1370) e si fonda su un nesso consequenziale (tragedia della peste ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] ad alta densità abitativa e basso consumo di suolo. Ogni Bosco Verticale equivale, come quantità di alberi, a un grande bosco pianeggiante di circa 7000 mq.
Il Bosco Verticale è anche un’architettura che affida allo schermo vegetale delle facciate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] della contemporanea Nuova oggettività. Alcuni di essi sono ancora poco noti ma meritano grande attenzione: è per indicare la poetica che si esprime nella loro opera che il critico e artista Franz Roh parla per la prima volta di realismo magico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] ) e dall’architetto Philip Johnson al Museum of Modern Art di New York (MoMa) nel 1932. La mostra e il libro-catalogo abbinato avranno un grande successo e sanciranno l’apertura al movimento moderno della società più colta e cosmopolita americana e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pugin trova posto nella storia dell’architettura soprattutto per la sua opera di [...] chiave simbolica solo grazie a una semplificazione e a una geometrizzazione.
Le posizioni di Pugin sull’ornamento avranno grande influenza su Henry Cole e il suo circolo tanto che nel 1851, ovvero un anno prima di morire, Pugin verrà invitato a far ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] come disoccupato scansafatiche con la moglie, il figlio Remo e il padre, eroe della Grande Guerra, a carico. Grazie al temerario vari fenomeni emergenti dalla società. È anche il film che risolleva Luigi Zampa dalle incerte prove della seconda metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in . Su queste fragili basi statali si erge ilgrande sforzo controriformistico del papato di fine Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] morale nelle Provinciales (1656-1657) e abbozza nelle Pensées (1670) una difesa della religione cristiana.
Il cosiddetto grand siècle, l’età di Luigi XIV, va collocato, per quanto riguarda la letteratura, in un ventennio (1660-80) aureo, in cui ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] guerre di Luigi XIV. La ricchezza delle colonie del centro si fondava sull’agricoltura cerealicola nei grandi bacini dei giocano un ruolo non secondario; dello stesso periodo è ilgrande successo di Lolita (1955), che farà della rarefatta scrittura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...