Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] come grafico pubblicitario per “Glamour” e in pochi anni la sua fama si era estesa a tal punto che il suo lavoro era richiesto dai più grandi periodici e riviste come “Vogue”, “Harper’s Bazar”, “The New Yorker” e da aziende come I. Miller e Tiffany ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] interno di strutture narrative e di genere più consone ai gusti del grande pubblico (Due soldi di speranza, 1951, Poveri ma belli, 1956).
Classico (e transnazionale) è anche il divismo del secondo dopoguerra, che unisce nella fama europea attori come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] a seguito della riforma dell’Ateneo di Parigi di qualche tempo prima invade il mercato; il testo più letto della storia non viene più realizzato in grandi volumi, destinati a monasteri e abbazie, ma in formato “tascabile”, da bisaccia, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] della bersagliera in Pane, amore e fantasia, 1953, di Luigi Comencini o Sofia Loren in La bella mugnaia, 1955, di Proprio ai rapporti pulsionali con il cibo e il sesso è dedicato il suo film più celebrato, La grande abbuffata (1973), dove un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] approda a un’accuratezza archeologica che non incanta Baudelaire, il quale scrive: “il pittore sostituisce il diletto di una pagina erudita ai piaceri della pura pittura”. Nella Morte di Cesare (1867) la grande aula del senato è vuota. I senatori in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] 1285 la compagnia dei Laudesi commissiona a Duccio una grande tavola destinata alla chiesa di Santa Maria Novella di 1570, nella cappella della famiglia Rucellai a cui deve il nome. È il dipinto di maggiori dimensioni del Duecento italiano giunto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] frutta è pronta per la colazione. Sarebbe stato dunque un grande quadro di nudo, abbinato alla rappresentazione di una natura ha inizio dunque la storia del cubismo.
Dall’autunno del 1908 il confronto tra Braque e Picasso si fa serrato: “Braque o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] Italia si completa l’edizione nazionale di Galileo, fioriscono grandi scuole di fisica e di matematica, e si fonda il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Grazia Deledda e Luigi Pirandello suggellano con il Nobel la loro notorietà mondiale, mentre con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] , Giuseppe Pagano, Marcello Piacentini, Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi Vietti, di progettare un piano il primo progetto del quartiere espositivo, il quale critica duramente il classicismo piacentiniano, consistente in “grandi spazi” e “grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] bozzetto con Il ponte di Augusto a Narni del Louvre e la corrispondente Veduta presso Narni di Ottawa, esposta al Salon del 1827.
Mentre Pierre-Henri de Valenciennes – che esercita una grande influenza sui paesaggisti più giovani di Corot – nel suo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...