Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] base a un piano razionale. Ma d’altra parte la grande virtuosità della condotta del filosofo in vita non poteva essere a partire dall’atto di un Io intelligente. Sicché il dogmatismo e il fatalismo spinoziani sono da mettere in conto solo a tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] realizzazione degli alloggi sulla collina del Weissenhof risente di uno spirito di grande collegialità e da una forte unità di scopi e prassi progettuali.
Il programma del concorso per la sede ginevrina della Società delle Nazioni invece, annunciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] precedenti esperienze romane, che ancora sembrano connotare la grande statua di Bonifacio VIII (Firenze, Museo dell’Opera Natività, Arnolfo passa a una visione più icastica ed espressiva. Il tutto senza mai perdere di vista le esigenze di spazialità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] , il progetto per il complesso polifunzionale all’interporto di Nola (1995) è invece un “vulcano buono”, una grande collina 1983 con l’arca di legno per l’esecuzione del Prometeo di Luigi Nono nella chiesa di San Lorenzo a Venezia. Perché, se – ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui e nei rami di grande calibro extra- e istol. patol., XIII (1941), pp. 217-28.
Il C. Morì il 21 maggio 1943 a Milano.
L'autopsia del suo cadavere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] dei precedenti, appartenenti a una scena di vittoria e a una processione, con i personaggi disposti su due registri e il re, grandeil doppio degli altri, a guidarla.
Di fianco alla porta che conduce alla Sala del Trono si trovava una complessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] che hanno saputo opporsi all’ingannevolezza e alla disperazione della vita terrena.
I dipinti del periodo tardo
Concluso il periodo dei grandi ed affollati trittici, la pittura di Bosch sembra conoscere una sorta di "ritorno all’ordine" che, di nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...]
Nel 1948 la prima personale alla Charles Egan Gallery proietta Willem de Kooning verso il successo. Espone una serie di dipinti astratti bianco e nero di grande formato. Il Museum of Modern Art acquista una tela, Painting (New York, Museum of Modern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] facile
Nel 1914, in concomitanza con l’Esposizione di Colonia, con la quale acquista visibilità internazionale, il Werkbund vive la propria prima grande crisi. È una crisi tutta interna, tra la direzione – incarnata da Muthesius – e un’opposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] William Morris ne criticano i risultati, attaccando la standardizzazione e i tentativi di unire le belle arti al grande numero. Il movimento Arts and Crafts, legato alla figura di Morris, elabora una riflessione critica e tenta nuovi orientamenti per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...