Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] infatti notato che i novizi in questa disciplina trovano un grande ostacolo negli scritti di vari autori: in parte per la non sono insegnate secondo l’ordine della materia, ma come richiede il commento di dati libri o l’occasione della disputa; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] sia per il contenuto ha esercitato una grande influenza su tutta la filosofia analitica che lo ha considerato è calvo
(g) e (h) sono scritti nel linguaggio della logica. Poiché il loro significato è lo stesso di (e) e poiché sono più chiari e mettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] la storica barriera tra la matematica e la fisica, restava da comprendere come la loro fusione fosse possibile.
Il sogno di Cartesio
Cartesio pensa in grande, da subito: pensa al metodo non come a un insieme di mere procedure valide in questo o quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’epoca, nel quale matura il concetto di magnificenza cappella, completata nel 1710 da Robert de Cotte, e il cosiddetto Grand Trianon, un edificio destinato al riposo del sovrano.
L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] che sapevamo che si trattava di una questione di verità, ci sforzavamo di scoprire che cosa fosse in realtà il vero. Provammo un grande piacere nello scoprire una definizione del vero in San Tommaso d’Aquino: Adaequatio intellectus et rei, o, secondo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] 10): all’aumentare della qualità e quantità di informazioni, aumenta anche il grado di predittività dell’esito di un giudizio.
In questo senso grande aiuto può provenire dalla giurisprudenza precedente, ovvero, più correttamente, dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] la breve parentesi razionalista, avviata dal Gruppo 7 (Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Adalberto Libera, Gino e immutabile, e questo è, ora e per il futuro, finché un grande evento non sovverta completamente i valori, l’antichità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] ci sentiremo di partecipare, creatori di noi stessi, alla grande opera di creazione che è all’origine e che si produce di vista della durata per cogliere l’atto semplice che ha generato il movimento nel suo farsi. La libertà stessa, se la si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] ma anche giovani reclute come Gerardo Dottori (1884-1977) e Luigi Enrico Colombo, detto Fillia (1904-1936) che troviamo tra i forte dinamismo e di grande effetto cromatico (Larionov, Raggismo rosso, 1913). Secondo il Manifesto del Raggismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] , ma come esiste, come viene articolandosi il suo rapporto con il mondo. Ora, il mondo non è dato all’uomo come che aveva pubblicato un grande lavoro consuntivo del metodo ermeneutico interpretazioni può essere ricondotto Luigi Pareyson (1918-1991), ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...