LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di affidargli le trattative per il rinnovo dei trattati di commercio che scadevano il 31 dic. 1903. Il LUZZATTI, Luigi, convinto che fra la fine del 1903 e il giugno 1904 si sarebbe avuta "la più grande controversia doganale che ricord[asse ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] la lettera a Croce del luglio 1911, cit. da Giuseppe Galasso in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 6). In fondo, fin dai in sostanza, sarebbe stato il ‘pesce piccolo’ (il nazionalismo) a ingoiare il ‘pesce grande’ (il fascismo), fornendogli la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 123. V. supra, nn. 118 e 122.
124. Luigi Genuardi, La ῾Summula Statutorum Floridorum Veneciarum' di Andrea Dandolo, 13 ss., pp. 183 ss. Tutto il problema del traffico del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1920; F. Piva, Lotte contadine, pp. 162-174; P. Gaspari, Grande guerra, I, pp. 183-287; II, pp. 216-240; Silvio dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'aereo inglese abbattuto la notte del 13 corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta soddisfatto con parole , in Antieroi. Prospettive e retrospettive sui 'Piccoli maestri' di Luigi Meneghello, Bergamo 1986, pp. 30-31 (pp. 17-42 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del Medioevo, in opere come la fontana grande di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze rinnovamento urbano che prelude all'insediamento di Pier Luigi Farnese. A Venezia, invece, il suo ruolo è secondario; anche nella questione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anche il naturalista romano Plinio ‒ un'auctoritas latina classica tenuta in grande considerazione ‒ avevano frainteso il sul cadavere una volta ogni due anni, e nel 1376 Luigi d'Angiò, governatore della Linguadoca, concede che essa possa svolgersi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] riunione a Venezia alla quale partecipano tra gli altri Grandi, Balbo e il generale Luigi Capello, senza tuttavia ottenere adesioni di personalità alla sua ‘secessione’(211). Il 13 marzo, Grandi rilascia una dichiarazione al «Popolo d’Italia» in cui ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di Malamocco Vecchia, avanti il 1107 (Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano , ove si prospettano i legami di Casulo con i mercanti e con i Grandi, per cui l'autore si riavvicina, per via diversa, alla tesi del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] l'immagine "di una fabbrica scandita da quattro grandi trifore e coronata da merli" (59). Una trasformazione XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. 65-125; Id., Il segretario veneziano, "Archivio Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...