Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] a penetrare i segreti della propria identità individuale e di quella del proprio paese attraverso il recupero e la messa in scena di grandi configurazioni dell’inconscio collettivo. Fra queste emergono l’attitudine regressiva che spinse gli italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] ricerca artistica operata successivamente al 1968.
Il clima intellettuale in cui si sviluppa il dibattito sull’arte povera è caratterizzato da alcuni elementi fondamentali. Innanzitutto dal grande fermento culturale che lega, seppure discontinuamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] affollato Tradimento di Giuda, si conclude con l’Apparizione di Cristo alla Maddalena. Il tutto svolto con una linea ritmicamente modulata con soluzioni di grande eleganza grafica, esaltate dall’uso sapiente della grisaille.
La committenza di corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] delle rovine convince Hitler, divenendo una delle linee progettuali per i grandi edifici di rappresentanza: granito e mattoni dovevano essere prodotti in ingente quantità per eternare il Terzo Reich. Per farvi fronte furono creati nuovi lager presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] contrario di una progressiva dissoluzione della forma.
L’evoluzione artistica di Seurat e il neoimpressionismo
Il quadro Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte viene presentato al pubblico nel 1886 insieme a opere di Camille Pissarro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] dei prodotti della civiltà industriale, dalla seconda metà del Novecento le logiche che avevano contraddistinto il modello delle grandi esposizioni entrano lentamente in crisi. Le nuove realtà determinate dall’avvento della cultura di massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] di massa sempre più prolifica di immagini e visioni, grande rilevanza ha la riflessione sul linguaggio, analizzato da , Dan Graham, Lawrence Weiner allo stesso Joseph Kosuth che sarà il redattore newyorkese della testata. L’opera è ridotta a un puro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] hanno partecipato proseguono una ricerca individuale. Perso il riferimento a una poetica di gruppo, si apre una sorta di vuoto culturale in cui si trovava a operare artisti di grande spessore quali Luigi Ontani, Vettor Pisani, Gino De Dominicis che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] La rabbia (1963) e il reportage Comizi d’amore (1964) ma soprattutto Uccellacci e uccellini (1966) dove in chiave satirica vengono messi in discussione i facili ottimismi suscitati dal boom economico, le piccole e grandi miserie della società e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] sonoro in una dimensione immateriale, che spesso ha un grande effetto di coinvolgimento dello spettatore.
La ricerca di Wolf verso lo schermo vede se stesso allontanarsi.
Nel 1969 il gallerista Gerry Schum apre a Düsseldorf uno spazio dedicato alle ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...