Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] -1466) realizzano, per una nicchia della tribuna della chiesa e per il campanile, le statue dell’evangelista Luca (1408-1413) e del profeta espressionismo nutrito di archeologia” (André Chastel, La Grande officina. Arte italiana, 1460-1500). Da qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] attraverso rapporti gerarchici. La Vergine in Maestà è più grande del donatore inginocchiato ai suoi piedi perché più importante , unificati dalla concorrenza delle linee che li compongono verso il medesimo punto di fuga, hanno la stessa essenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] (1954) di Steno (Stefano Vanzina, 1917-1988), I soliti ignoti (1958) e La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] nonostante siano proprio gli anni Cinquanta a registrare la grande diffusione dell’informale fuori dalla Francia, anche per la esistenziale e, al di là dell’inquietudine, la macchia, il segno e il gesto sono gioia di vivere e leggerezza del fare, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] e verso sud. Entro pochi decenni, poi, la costa atlantica viene diffusamente collegata con l’area dei Grandi Laghi, il centro del continente e il sud da un’efficiente rete di canali navigabili (Erie Canal, Pennsylvania Canal, Wabash and Erie Canal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] funzione sociale e dalla storia, nel bisogno spasmodico di continui revival.
Ma prima che i grandi mutamenti scientifici e tecnologici sconvolgano il sistema delle relazioni con l’arte, prima che lo studio metodico dei reperti antichi faccia balenare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] (celebrata nell’881 nel poema Ludwigslied, Il canto di Luigi in antico tedesco) riportata dal giovane re di Ludovico il Pio) non può e non riesce a cancellare il ricordo dell’antica grandezza. L’orgoglio dei Franchi e dei loro grandi sovrani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] e a metterli al servizio della creazione di una grande forma rappresentativa. A più riprese riscoperti e celebrati nella e un forte ruolo giocato dai mezzi di trasporto, primo fra tutti il tram. L’ultimo film, Tabu (1931) girato con Robert Flaherty ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] dove, nel cantiere del convento di San Marco (1436-1452), il giovane Jean Fouquet potrebbe avere tratto la lezione più alta dal appaiono costruite dalla luce e inserite nello spazio con grande naturalezza. La zona inferiore dello stesso foglio, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] dell’Italia padana in uno dei suoi viaggi nella penisola. Il fascino che l’arte delle corti esercita sul giovane principe non , conosce negli anni al volgere del nuovo secolo una grande diffusione, in particolar modo in scultura. Opere come la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...