Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] non mostra soltanto grande attenzione per lo sviluppo della tecnologia e l’innovazione, ma cura anche il design dei prodotti e , per il famoso piano regolatore della Valle d’Aosta, coordinato da Adriano Olivetti stesso e redatto da Luigi Figini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] a Jacques le fataliste di Diderot e scritto da Jean Cocteau. La prima opera di grande rilevanza di Bresson, infatti, viene realizzata cinque anni dopo ed è il Diario di un curato di campagna (1950), tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore di fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] des Doms, alcune opere su tavola, l’Allegoria Virgiliana e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco fa edificare un nuovo palazzo, a sud del precedente: un grande cortile, una Sala delle Udienze e una cappella cui si accede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] Carrà che, dopo trascorsi futuristi vissuti in prima persona, volta pagina rivolgendosi al recupero del grande e glorioso passato dell’arte italiana. Il distacco dai precetti futuristi si concretizza in un periodo di studio e riflessione sui classici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] introducendo un maestoso portico corinzio a otto colonne (il più grande costruito in Europa dai tempi dell’antichità), che l’architetto italiano si trova ospite della corte di Luigi XIV.
Durante il regno di Carlo II, Wren prepara un ambizioso piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] molte delle architetture commissionate dagli ordini mendicanti in area emiliano-lombarda è illuminante: il concetto stesso di “foresta di pietra” delle grandi cattedrali del nord, in cui la verticalità è data soprattutto dalla continuità percettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] ’uomo medievale è costretto a convivere a causa dell’Inquisizione ecclesiastica e della diffusione di epidemie.
In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, si sviluppa, tra XIV e XV secolo, la Danza macabra, che gioca sul contrasto tra i vivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] Occidente –, ma soprattutto la sua definizione, destinata a grande influenza su ogni simbolica successiva, del simbolo, inteso lo si esprime, l’eroe tragico si sacrifica appunto (è il destino tragico di Empedocle) per ridar voce alla natura. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] ceto mercantile in ascesa.
Quando, tra il 1641 e il 1651, si trasferisce a Delft, il pittore Emanuel de Witte inaugura un genere nel 1877.
Nel Novecento la leggenda del grande pittore dimenticato diventa episodio narrativo nella Recherche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] del livello sociale. Nella discussione e divulgazione della cultura espressionista ebbe, inoltre, grande importanza il ruolo svolto dalla rivista “Frühlicht”. Il problema che emerge con forza dal dibattito tra le diverse componenti è quello di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...