Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] proclamate nei giorni rivoluzionari dell’autunno del 1918. Non appena conclusa la prima guerra mondiale, infatti, il più grande massacro organizzato che l’umanità avesse conosciuto fino a quel momento, in Germania fioriscono fantastiche visioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] ) da essere difficilmente comparabili con altri cantieri della capitale. La rete metropolitana diventa il vero modello sotterraneo della grande trasformazione della città socialista: funge da collegamento tra i nascenti nodi urbani sottoposti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] 7, che allarga il dibattito architettonico italiano allora piuttosto provinciale: ne fanno parte Luigi Figini, Gino Pollini, in cui Terragni allestisce la sala O con un grande fotomontaggio di centinaia di mani tese mosse dalle gigantesche turbine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] non toglie che la prima parte degli anni Sessanta sia, anche per questo paese, il periodo propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da Pier Paolo Pasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] e solo dopo molto tempo in Gran Bretagna. Nel 1968 si è avviato il Bentham Project con l’obiettivo di pubblicarne l’intera opera, in gran parte dei diritti naturali dell’uomo, la grande innovazione teorica consacrata nelle Dichiarazioni americane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ) – alle quali, nel 1927, sono presenti tanto il Gruppo 7 che il gruppo dei Sei pittori torinesi raccolti attorno a Gigi Chessa Foro Italico di Luigi Moretti (1933-1935), la cui nitida volumetria raggiunge risultati di grande astrazione lirica.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] Castel Goffredo –, tra i più alti esempi della ritrattistica rinascimentale della prima metà del secolo.
La grande capacità di rappresentare il moto degli affetti è esemplificata dalla Madonna della cesta (1523-1524, Londra, National Gallery), nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] letteralmente prelevate da riferimenti senza tempo come le grandi corti vetrate e le cabine balneari. Ma ancora diversi come il fotografo Luigi Ghirri e Thurston Moore (1958-), leader del gruppo rock Sonic Youth che a Rossi dedicherà il lungo brano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] Croce introduce la propria autobiografia intellettuale, alle soglie della Grande Guerra (Contributo alla critica di me stesso, 1915). Non era semplice understatement il suo, ma intima persuasione filosofica, innervata nello spiritualismo idealistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] più noto è un alabastron, un balsamario trovato a Nimrud, noto come Vaso Sargon, che porta inciso sulla spalla il nome del grande re assiro e l’immagine di due leoni. Altri alabastron, dalle caratteristiche decorazioni a zig-zag, sono invece prodotti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...