Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] alcune pubblicazioni, come la guida illustrata della cattedrale di Strasburgo (1732) di Beher, che accennano alla “grande architettura dei Germani”. Il gusto per le forme gotiche si diffonde anche in Germania sotto l’influenza del giardino paesistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ma non ancora incoronato per mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania. La grande spedizione partita dall’Europa del 1147 tuttavia fallisce, principalmente per colpa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] ammissione dello stesso Rembrandt, l’intento fondamentale della sua pittura. Di qui procede anche il suo rapporto con la grande tradizione artistica precedente, votato a un’assimilazione personalissima, antidogmatica, sempre verificata sulla realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] dà un contributo decisivo Tommaso d’Aquino, il primo grande docente universitario (insieme al suo maestro Alberto ciò che è, appartiene al tutto”. Ciò non comporta, tuttavia, il totale assorbimento del singolo cittadino nello Stato di cui fa parte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] Boffrand presenta i suoi progetti realizzati durante il regno di Luigi XV, improntati a esterni di sobria enciclopedismo francese, sottolineando la “grande influenza” delle belle arti sul “bene del popolo”.
Il sentimento suscitato dall’architettura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] e il 1260, delle quaestiones disputatae de quolibet. Si tratta di dispute che non avvengono unicamente per la sola scuola del maestro, ma sono aperte al pubblico (communis), suscitando così un grande coinvolgimento di studenti, in cui si evidenziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] è quasi sempre basato sui ritmi della fede, in base ai quali vengono ordinati il contenuto dei libri liturgici e, spesso, i programmi iconografici scolpiti all’esterno delle grandi sedi religiose.
Ma a fianco di questa realtà ne compare una seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] , e in grado di organizzare le particolari vocazioni degli studenti.
Per formare i maestri Comenio scrive La grande didattica. Il maestro non deve conoscere tutto, ma i principi essenziali di ogni disciplina. Deve sapere organizzare la conoscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] sviluppo urbano newyorchese. Una certa affinità di fondo copre le grandi differenze individuali: l’amore per le avanguardie europee, l’astrazione, l’insoddisfazione per il tradizionale professionismo americano, tutti aspetti che attireranno l’ironia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] surrealisti già nel Manifeste du surréalisme del 1924.
Tra il 1912 e il 1921 Ernst aveva aderito all’avanguardia dada di Colonia, città immaginaria, La città intera, 1935-1937) fino al grande romanzo per immagini del 1934 Une semaine de bonté ou Les ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...