Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] vi è eccesso, né colpa. L’attività propria del filosofo è la speculazione della verità, quindi il filosofo è più facilmente virtuoso degli altri uomini.
Questo è il bene più grande che l’uomo può ricevere da Dio e che Dio può dare all’uomo in questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] priva di una organizzazione centralizzata.
Anche quando certe logge madri – come la Grand Lodge di Londra o più tardi ilGrand Orient de France, o la Grosse Grand loge der Freimauerer in Germania – tentano di imporsi come centro di legittimazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Vienna e una terza appartiene alla collezione Farnese, oggi al Museo di Capodimonte, entrambe eseguite tra il 1575 e il 1578. Il Mercurio di grandi dimensioni, conservato al Museo del Bargello a Firenze, può, a ragione, essere servito da modello alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] comuni e nelle facili generalizzazioni. È noto infatti che dal punto di vista dottrinale il pensiero francescano presenta una grande varietà di atteggiamenti (il francescanesimo più atipico è certamente quello di Ruggero Bacone, ed è ormai assodato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] académies, ossia sodalizi e convegni in grandi maisons dove ci si riunisce per il piacere della lettura comune e per la sua), giunta lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di Olimpia: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] commento medio al De Coelo di Aristotele (già tradotto da Gerardo da Cremona), il commento medio al De Generaptione et Corruptione e i commenti grandi al De Anima e alla Fisica. Rimane oggetto di discussione, invece, l’attribuzione della traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] della sua vita fu quindi determinato dal suo grande amore per la poesia.
Gli anni liceali e Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), Firenze 1992 (in partic. M. Isnardi Parente, Il Botero di Luigi Firpo, pp. 473-84; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] , perché non sapevamo ch’a quella parte fosse terra alcuna. E mandando duoi uomini d’alto discoprirono due grandi isole, il che essendone notificato, rendemmo grazie al nostro Signore Iddio, che ne conduceva a vedere cose nuove, perché sapevamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] quattordicesimo secolo avevano già colto un raggio di questo nuovo eterno Vangelo: e forse si sbagliavano solo in questo, che annunciavano così prossimo il suo avvento.
in Grande antologia filosofica, trad. it. di B. Bianco, Milano, Marzorati, 1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] maniera. In un percorso per noi costituito da pochi fatti certi e molte supposizioni, Giotto si afferma come il più grande artista del suo tempo già per i contemporanei, e diventa da subito un mito. Le sue opere ad Assisi, Padova e Firenze sono ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...