Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] '
Anche Coluccio Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla ' stretto, il codice copiato per il Niccoli.
8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone
Ilgrande umanista Niccolò ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Dessins43, è fermo davanti a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione a per converso e a riprova di quel transfert, Costantino ilGrande nei tratti di Giovanni VIII Paleologo e/o dell ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vi ambienta un testo altrettanto alto e luttuoso, il Notturno, in cui ilgrande tema decadente della ‘morte a Venezia’ si lembo estremo della città, a fianco dello stadio «Pier Luigi Penzo» — intitolato al pilota esploratore — e sfilando accanto ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tutti messi nel camerotto assieme ad altri detenuti». Ilgrande pittore ferrarese, che probabilmente non aveva mai riflettuto 11-22; Filippo De Pisis, Didascalie per un pittore, a cura di Luigi Cavallo, Milano 1983, pp. 53-57; Daniela de Angelis, De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] già ridotto a "un vano nome senza soggetto", durante il 'grande interregno' (1254-1273) e la cui potestas universale sull giunsero sino a Padova, e la dura sconfitta inflitta da Luigi XII all'esercito veneziano ad Agnadello (1509) posero subito fine ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ’ che era l’Italia. Nel 1853 era stato inaugurato ilgrande tempio di Torino, eretto nel centro della città, capace italiano, cfr. V. Vinay, Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965.
7 J. ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] regole fisse. Venezia mantiene quindi privilegi assai ampi. Tuttavia nel 1249 Luigiil Santo, re di Francia, muove ancora contro l'Egitto; di molti paesi europei, ilgrande affare di Venezia resta in ogni modo il traffico con il Levante.
Traduzione di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] anni addietro»38.
Don Piastrelli
La vicenda di Luigi Piastrelli permette di ripercorrere un vasto moto di rinnovamento . Per comprendere appieno questa iniziativa bisogna ricordare ilgrande rilievo avuto dal pontificato di Roncalli nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo ilgrande successo di un suo scritto, Operarii autem pauci, .
8 S. Tramontin, La figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti. Aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Risorgimento7. Del resto, di Roma non solo si esaltava ilgrande passato storico, ma – scrive Alberto Caracciolo – si Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato cattolico a favore ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...