CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] problemi economici, dal 20 al 27aprile. Pare che ilgiovane cardinale sia stato indotto a questa azione avventata proprio Pisa. Qui era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, di sorvegliarlo in modo che fosse possibile impadronirsene ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] la famiglia dell'ex re di Olanda, Luigi, e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio naturale di Napoleone, conte F. una memoria, non si sa quanto precisa, di Leonetto, ilgiovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] punto di vista quel territorio, ma anche di sostenere ilgiovane principe sia nelle trattative diplomatiche coi capi delle tribù e scritte dal F., fra il gennaio 1800 e il 25 giugno 1820, ai fratelli Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Nel caso italiano, ad esempio, egli si mostrò sempre fautore di una conciliazione tra la S. Sede e ilgiovane Regno d'Italia: il che lo espose agli attacchi del conservatorismo intransigente in Italia. D'altra parte, anche fuori dai confini italiani ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] sett. 1623).
Ci erano voluti due anni prima che ilgiovane diplomatico riuscisse a coronare definitivamente le sue aspirazioni: nella diplomazia di Luigi XIII (Dieta di Lucerna del 7 dic. 1622).
Un ulteriore successo a danno della potenza rivale il C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigiil Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] conto degli anni di formazione culturale e militare che i giovani Fieschi trascorrevano anche fuori Dominio, ma senza trascurare la della lega antifrancese che intendeva togliere Genova a Luigi XII, il F., preposto alla difesa di Chiavari, ottenne ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] di Francesco Sforza, ilgiovane Galeazzo Maria, nuovo duca, si affrettò a tornare a Milano, mentre il B. restò nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp. 64, 68, 145 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ilgiovane G. riflette addirittura sull'eventualità di possibili congiure. Nel Discorso emerge ilil duca Alessandro, a detta dell'autore conservati nella Biblioteca Magliabechiana.
Dopo il ritorno dei Medici nel 1530, il G., come il padre Luigi ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di Iglesias dell'agosto 1913, quando era ancora studente, il C. fu eletto consigliere comunale assieme ad altri due giovani dirigenti del socialismo iglesiente, Ruggero Pintus e Luigi Garau. Il successo elettorale si rinnovò nell'agosto 1914 quando ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del trattato, firmato a Ferrara il 2 luglio 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per ilil Consiglio segreto, a capo del quale mise ilgiovane Niccolò di Leonello d'Este, il ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...