PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] attività di figurista collaborando con Johann Friedrich Gmelin e con Angelo Uggeri. Ma il rapporto più continuativo si stabilì, tra il 1817 e il 1835, con il più giovaneLuigi Rossini (1790-1857). Nelle sue vedute l’incisore inseriva gruppi di figure ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sino alla morte del Vitale (1650). A peraltro interessante osservare nel corso del tempo il progressivo ribaltamento dell'egemonia culturale di Vitale sul più giovane D., e ciò in forza dell'influsso, o meglio del magistero esercitato su quest ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] fu costretto a giurare fedeltà a Luigi XIV. Come console vidimò con il suo bollo il S. Antonio Abate oggi esposto . Accascina (1974 e 1976) gli assegna, in collaborazione col giovane fratello Filippo, la serie di otto candelieri del Tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] nella collezione del cardinale F. Verospi, del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), nella celebre raccolta di Medole, dipinto che probabilmente il M. ebbe occasione di vedere da giovane. In questa sua opera tarda il M. propone una pittura ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Anna, figlio del funzionario delle Regie poste italiane Luigi de Anna, probabilmente un fittizio matronimico indicato il quale, pochi mesi prima, sulle pagine della stessa rivista, in un articolo intitolato Le Pica, aveva tessuto le lodi del giovane ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o Parratici) di trentun anni e la di lei sorella, zitella. Secondo le fonti il C. avrebbe avuto due fratelli: uno, il minore, Luigi, anch'egli pittore (Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] del duca nella città di Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di Pier Luigi Farnese (Napoli, palazzo reale) insieme agli altri ritratti eseguiti dal D. nello stesso periodo, come un Giovane con cane (Frascati, villa Aldobrandini) e un Gentiluomo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il Monumento di Antonio Billia il G. i contemporanei identificarono l'autoritratto dell'artista da giovane.
Il G. diradò progressivamente la sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] opere d'arte fin da giovane, nel 1369 fu costretto a gli oggetti appartenuti a s. Luigi e a grandi uomini del passato 177; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] documentata presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma, del fratello, tra cui il più giovane Corinto (documentato sino al 1771) che divenne ingegnere.
Il 4 genn. 1709 Pietro ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...