• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [5290]
Storia [973]
Biografie [2290]
Arti visive [473]
Letteratura [383]
Religioni [355]
Diritto [190]
Cinema [158]
Musica [157]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [102]

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo giunto a Roma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] l'idea di una fuga all'estero, nonostante i gravi pericoli che corse fino alla Liberazione. Il figlio Santi Luigi, antifascista impegnato nonostante la giovane età, fu arrestato e detenuto a Firenze, dal dicembre 1943 al maggio 1944 (ibid., pp. 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Marfisa d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo con le truppe estensi a Vienna. Ma il piccolo esercito era di nuovo a Ferrara estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi e Lucrezia d'Este, Torino 1888, pp. 45, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] dell'E., Luigi Terzaghi, segretario del Moro, che aveva scritto le lettere incriminate e organizzato il tradimento. L'E uomo credulo e influenzabile, il quale non fu all'altezza degli eventi che lo coinvolsero. Fin da giovane, scrive il Corio, l'E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio) Enrico Angiolini Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la narrazione di Buonincontro, giovane età di Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di Ruffino, divenuto poi vescovo di Mantova. Nel giugno 1323 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] giovane C. alla casa ducale e il suo orientamento politico. La sua famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il di alcuni artisti concittadini contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti. L'opera più importante del C. (Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] la nonna, nel 1538, all'età di novantasette anni, il cardinale Ercole Gonzaga mandò la G. ad abitare presso Luigi Gonzaga, marchese di Castiglione delle Stiviere, cugino della giovane. In questa piccola corte due matrone, Ginevra Rangone, moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] strutture di governo ereditate da Francesco, né della sua politica; anzi, il suo governo coincise con un'ancor più stretta dipendenza da Firenze. Il nuovo signore era troppo giovane e inesperto di cose politiche per poter governare da solo, e doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] di Salerno Gisulfo (I), sperando probabilmente di riuscire nell'impresa in considerazione della giovane età del principe, succeduto da poco tempo (946) a Guaimario (II). Il colpo di mano però fallì, perché Gisulfo, ottenuto l'aiuto degli Amalfitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] Munizioni, ottenendo il congedo permanente nel 1919. Parallelamente alla carriera militare, coltivò fin da giovane la passione de Gregory, ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 98
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali