BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] un'arietta scritta espressamente per lei dal giovane compositore Luigi Rossi nello scherzo comico di A. Salvini la voce di intensa vibrazione, anche se di limitato volume. Tra il 1891 e il 1898 la B. ormai celebre, prese parte alle prime dell'Amico ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] residente dell'Accademia di Belle Arti e, quando nel 1859 il governo provvisorio della Toscana decise la fondazione dell'Istituto musicale (ora conservatorio di musica Luigi Cherubini) fu chiamato a far parte della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] in quell'occasione anche Pier Luigi da Palestrina e L. Barré entrando a far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del marzo viene considerato, insieme con G. D. Del Giovane e G. Caimo, uno dei fautori del passaggio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] fratelli più giovani proseguivano ad occuparsi degli organi della zona lombarda (Bergamo e Lodi).
Di questi fratelli, il più dotato della sua fabbrica fu il nipote Luigi Balicco (nato a Ponte Nossa l'8 genn. 1833). Luigi, allievo del nonno e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 1864 al 1875: egli fu "per più stagioni il pianista ufficiale della nostra giovane Società del quartetto, e gli si deve se deposito delle edizioni Ricordi.
Il 29 marzo 1875 andò in scena alla Pergola di Firenze la sua opera Luigi XI, su libretto di C ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Carlo Dionigi, 1868-1930, fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’egli musicista: tra i solennemente tumulata nella cattedrale di Tortona.
Abbracciato in giovane età il cecilianesimo di stampo italiano, Perosi, che ancora ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] definitivamente. Tra i protettori del giovane musicista si annoverava il conte Camillo Martinengo Cesaresco, Luigi Torchi, questa composizione lascerebbe presagire la vitalità di un concerto di Vivaldi (Apel, 1985). Secondo una suggestiva ipotesi, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ., p. 135); "Ho letto un articolo del Giornale di Napoli su il Pirata, ove dice che da alcuni si vuole che l'esecuzione è quella Luigi, Nicola e Filomena) e la prematura morte della giovane moglie (1837), che quasi gli sconvolse la mente e inferse il ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa di Spagna, il 3 ag. 1745 (Dietz, 1996, p B. Martini circa le sue "difficoltà nell'insegnare a un giovane bavarese, allievo di I. Wierl, incapace di apprendere ogni ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] prestigio iconografico (e non a caso sarà GiovanLuigi Valesio - calligrafo, incisore, pittore - prot. 1610-11, cc. 44r-47v, 75r-83r, 189v-193r, 195r-197r.
Per il dibattito critico e la fortuna, si veda D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...