PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] temi cari alla giovane generazione e alla nuova mentalità del ribellismo, di cui Hugo era il simbolo. Analogo impegno tombola per Antonio Cagnoni, 1867). Il più celebre fu Crispino e la comare, musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] quel primo numero della Riv. musicale italiana il nome del C. appare con quello di Luigi Torchi: sono i due autori a cui . rappresenta non solo una delle più importanti espressioni della giovane musicologia italiana del suo tempo, ma anche un punto di ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] nell'estate 1727, accanto al celebre e non più giovane cantante A. Bernacchi, che gli fu prodigo di consigli Luigi XV, poco amante della musica e in particolare di quella italiana, ma che in quest'occasione lo ricolmò di ricchissimi doni.
Giunto il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , A. Nini, A. Peri, L. Rossi, G. Staffa ed il fratello Luigi Cammarano. Nel 1844, su proposta di V. Flauto, socio dell'impresa giovane poeta L. E. Bardare, per la morte del C. avvenuta a Napoli il 17 luglio 1852.
Negli ultimi anni il C., nonostante il ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Parigi ed in seguito violinista concertino all'Opéra di Nizza. Dedicatosi successivamente all'insegnamento, morì in giovane età a Valmadonna di Alessandria il 16 sett. 1915.
Teresa, sorella di Virginia e di Angelo, è conosciuta come Teresina. Apprese ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] l'autorevole impresario Laganà, intuite le qualità del giovane maestro, gli affidò la direzione e concertazione della personali dirigendo, tra l'altro in prima esecuzione per il pubblico argentino, Il Re di Giordano con T. Pasero e Le Preziose ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] svolge in forma di dialogo tra l'A. e il più giovane dei suoi figli, Giovanni Francesco (nato nel 1587), cui Secoli XVI, XVII e XVIII, Milano s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come un giovane allegro, spensierato, entusiasta della vita, sebbene non un epicureo, lontano dalla solita figura ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] affermarsi di un nuovo gusto, rappresentato dai compositori più giovani - Mascagni, Giordano, Leoncavallo - che al trionfo La Dame de Prévennes, su libretto di Luigi Illica, rimase inedita.
L'A. morì a Parma il 21 febbr. del 1924.
La cantabilità ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] fu descritta nell'Elogio funebre di F. Parisini, di cui fu data pubblica lettura il 31 marzo del 1882 nella grande aula del Liceo musicale di Bologna.
Fin da giovaneil G. fu diviso tra una forte inclinazione per gli studi musicali e una altrettanto ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...