Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] van Wittel, giunto in Italia nel 1675. Inizialmente Luigi era intenzionato a seguire la carriera pittorica del padre – da giovane lavorò a fianco del pittore Sebastiano Conca – ma il suo principale riferimento artistico si rivelò presto l’architetto ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] e il disprezzo per ogni moderazione, che lo resero uno dei principali esponenti dello Sturm und Drang.
Vita. Già giovane, come antiquario e «cicerone». Lo tolse infine dalla miseria Luigi I di Baviera, il quale, dopo la sua morte, gli fece erigere un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] con la Magnum (P. Strand, Brassaï, ecc.), il gruppo Unga (Giovani), che nel 1951 entra in contatto con Steinert rimanendone sintetica (tra gli altri Ch. Csuri, J. Whitney, L. de Luigi, M. Sweeney, T. Fukomoto, H. Hasashi).
Importanti sono anche i ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] loro commesso dallo stato il monumento a Tiziano nella chiesa dei Frari a Venezia. (Di Luigi è anche il monumento a Goldoni nel 1874 parte per Parigi: vuol veder davvicino la giovane pittura degl'impressionisti. Doveva fermarvisi poche settimane: vi ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] nuotatore (1933), Giobbe (1934), il Ritratto di Luigi Federzoni (1935), il Ritratto di Riccardo Bacchelli (1935), il Ritratto detto Giovane biondo (1936), il nudo di Fanciulla (1936); infine la statua equestre detta il Regisole a Pavia, di immediata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ipogeo costituito da due ambienti, di cui il secondo provvisto di una nicchia. Qui un giovane martire è rappresentato con nimbo, tunica leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nuovo modo di concepire il connubio acciaio-calcestruzzo. Questo parente più giovane del cemento armato , Milano 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
Joedicke, J., Pier Luigi Nervi, Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano 1957). ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di essi la figura dell'orante è rappresentata da una giovane donna con le braccia alzate, identificata come la Vergine dalla è raffigurata in trono tra il vescovo Maurizio di Sully, in posizione stante, e il re Luigi VII, inginocchiato. La Theotókos, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] - e s. Nicola in abito vescovile che tiene per il polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio - con l'iscrizione "Ioh ), quello per Bianca di Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525; Thomas, 1985). Tra i ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] si diffusero soltanto con il rinnovamento delle tombe merovinge nella parigina Saint-Denis, a opera di Luigi VII intorno al 1160-1170 favorita dall'affermarsi in Serbia di una dinastia giovane e ambiziosa.Accanto alle numerose innovazioni, due tipi ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...